No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Totale 0,00 €
Precedente
Successivo

Semi di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)

SKU MHS 46 Categoria Casa
1,95 €
Tasse incluse

Semi di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)

Prezzo per Pacchetto di 10 semi.

La liquirizia (Glycyrrhiza glabra L., 1758) è una pianta erbacea perenne, alta fino a un metro, appartenente alla famiglia Fabaceae, nonché l'estratto vegetale ottenuto dalla bollitura

Semi in confezione :
Share on

Semi di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)

Prezzo per Pacchetto di 10 semi.

La liquirizia (Glycyrrhiza glabra L., 1758) è una pianta erbacea perenne, alta fino a un metro, appartenente alla famiglia Fabaceae, nonché l'estratto vegetale ottenuto dalla bollitura della sua radice

 

La pianta

Il genere Glycyrrhiza comprende 18 specie di perenni a fioritura estiva, diffuse in Eurasia, Australia e America. G. glabra, quella più usata, è originaria dell'Asia sudoccidentale e della regione mediterranea. Questa pianta è una erbacea perenne rustica, cioè resistente al gelo, e cresce principalmente nell'Europa meridionale in terreni calcarei e/o argillosi. La pianta sviluppa un grosso rizoma da cui si estendono stoloni e radici, lunghi due metri. Della liquirizia vengono usate le radici di piante di tre-quattro anni, raccolte durante la stagione autunnale ed essiccate.

 

Usi e proprietà

La liquirizia è utilizzata in erboristeria e nella medicina cinese, in cucina per la preparazione di dolci, caramelle e tisane ed infine è utilizzata come additivo per le sigarette insieme al cacao. La tradizione popolare attribuisce alla radice di liquirizia diverse proprietà farmacologiche: digestiva, antinfiammatoria, depurativa, diuretica e protettiva della mucosa. Le foglie dalle proprietà cicatrizzanti, antibatteriche e antinfiammatorie vanno usate fresche. Antiulcera, emolliente, rinfrescante, espettorante, corticostimolante ed antiflogistica. In commercio la radice può essere trovata in bastoncini da masticare, tagliuzzata per decotti e tisane, in confetti preparati con estratto di liquirizia pura, ridotta in polvere e in succo (estratto nero) come dolcificante e correttivo del sapore nell'industria farmaceutica. L'estratto di liquirizia è diffuso soprattutto in Calabria. Ippocrate la consigliava contro la tosse.

 

Principio attivo

Il principio attivo più importante della liquirizia è la glicirrizina che le conferisce un'azione antinfiammatoria e antivirale. Inoltre è più dolce del saccarosio. La moderna ricerca cerca di trarne vantaggio per nuove prospettive terapeutiche: terapia dell'ulcera, malattie croniche del fegato, e prevenzione di gravi malattie autoimmuni.

 

Effetti ormonali

Costello e Lynn nel 1950 hanno isolato nella liquirizia un composto steroideo che armonizza la secrezione ormonale, inibendo l'eccessiva produzione di estrogeni. Ha un effetto ormonale di tipo estrogenico.

 

Avvertenze

La liquirizia, comunque, va assunta saltuariamente, facendo attenzione a non superare il dosaggio di mezzo grammo al giorno di glicirrizina (cosa che può capitare assumendo caramelle alla liquirizia o lassativi ricchi di estratti di concentrati di liquirizia). La glicirrizina, infatti, ha effetti collaterali sull'equilibrio dei sali minerali nel corpo; un abuso di liquirizia, quindi, può provocare ritenzione idrica, aumento della pressione (tramite riassorbimento del sodio, e maggiore escrezione di potassio), gonfiore al viso e alle caviglie, mal di testa e astenia. Pertanto le persone predisposte a ipertensione, ad edemi, i diabetici, le donne in gravidanza o in allattamento, devono evitare l'uso prolungato di estratti di questa pianta. Evitare l'uso in caso di epatopatie colestatiche, cirrosi epatica, ipertensione, ipopotassiemia e grave insufficienza renale.

 

Può aumentare l'eliminazione di potassio provocata da altri farmaci, perdita che provoca ipersensibilità nei confronti dei glicosidi digitalici.

 

Ricercatori dell'Università di Bologna, guidati da Giorgio Cantelli Forti, hanno però precisato e approfondito le conoscenze sull'estratto di Glycyrrhiza glabra, dimostrando che l'aumento della pressione c'è solo in seguito al consumo di caramelle e dolciumi in cui è contenuta la sola glicirrizina, che è uno dei componenti della liquirizia, ma non se questa è consumata nella sua integrità.

 

Tossicità

La liquirizia può non essere indicata per alcuni soggetti sensibili al principio attivo, in modo particolare se somministrata a bambini, a persone che hanno superato i 55 anni d'età e a soggetti che ne assumono dosi maggiori di quelle consigliate e per lunghi periodi di tempo.

 

Tradizioni locali

La Calabria vanta una centenaria tradizione nella produzione di liquirizia. L'azienda Amarelli, fondata da Giorgio Amarelli a Rossano, è tra quelle attive in Europa nella produzione di liquirizia, e utilizza circa 300 lavoratori. Il Museo della Liquirizia, aperto dal 2001, anch'esso unico in Europa, conta circa 40.000 visitatori all'anno e sorge sull'area dell'antico stabilimento agricolo e produttivo.

 

Anche l'Abruzzo vanta un ottimo quantitativo di produzione di liquirizia: è la seconda regione per produzione; lavora la pianta fin dall'epoca romana, soprattutto ad Atri e dintorni.

 

Nel mondo arabo è popolarissimo l'estratto di liquirizia diluito in acqua, chiamato sūs (in arabo: ﺳﻮﺱ). I venditori della bevanda indossano un abito multicolore, con un predominante colore rosso, di foggia particolare, con un copricapo a forma di ampio sombrero, con piccoli sonagli appesi al bordo della falda. In Egitto il richiamo ai potenziali clienti è: «ʿerq sūs, yā ḥarranīn (liquirizia, o accaldati)».

 

La storia

La liquirizia era una pianta importante nell'antico Egitto, in Assiria e in Cina, era già nota nell'antica medicina greca ma solo nel XV secolo è stata introdotta dai frati domenicani in Europa. Come risulta dal primo erbario cinese, in Asia la liquirizia è utilizzata da circa 5.000 anni ed è una delle piante più importanti. I medici cinesi la prescrivono per curare la tosse, i disturbi del fegato e le intossicazioni alimentari.

Sowing Instructions

Propagation:

Seeds

Pretreat:

Soak in water for about 24 hrs

Stratification:

0

Sowing Time:

all year round

Sowing Depth:

Just lightly cover with substrate

Sowing Mix:

Coir or sowing mix + sand or perlite

Germination temperature:

min. 20 ° C

Location:

bright + keep constantly moist not wet

Germination Time:

until it germinates 

Watering:

Water regularly during the growing season

 


Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena. 

All Rights Reserved.

Categoria Casa In magazzino 401 Articoli Riferimento MHS 46
Semi di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)  - 1
Semi di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)  - 2
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

🌍 Spedizione Globale dall'Unione Europea

Effettuiamo spedizioni in tutto il mondo dall’UE tramite posta raccomandata con conferma di ricezione.


📦 Tracciamento della Spedizione

  • Accedi al tuo account e vai su Storico Ordini > Dettagli per trovare il numero di tracciamento.

  • Tracciamento internazionale: 17Track

  • Per numeri come RGxxxxxxHR: Posta.hr tracking

🕒 Nota: Le informazioni di tracciamento possono impiegare fino a 24 ore per comparire dopo la spedizione.


⚠️ Note Importanti

  • Il pagamento alla consegna (contrassegno) non è disponibile.

  • Controlla regolarmente la posta indesiderata (spam/junk) per non perdere comunicazioni importanti.

  • Tutte le comunicazioni devono avvenire tramite il modulo di contatto sul nostro sito web.
    Le email inviate direttamente non verranno ricevute né elaborate.


📱 Dati Obbligatori

Inserisci il tuo numero di cellulare con prefisso internazionale durante l’ordine
(es. +39 345 678 9012 per l’Italia).


🚚 Consegna

  • Per le spedizioni raccomandate è richiesta firma del destinatario.

  • Non effettuiamo consegne:

    • a cassette postali

    • a vicini

    • se il destinatario è assente

📬 In caso di indirizzo con cassetta postale e perdita del pacco, non verrà effettuato alcun rimborso.


↩️ Resi e Rispedizioni

Se il pacco ci viene restituito per qualsiasi motivo:

  • Costo per la restituzione: 2 €

  • L’acquirente dovrà pagare anche la nuova spedizione


⏱ Tracciamento & Ritardi

  • Se lo stato del tracciamento mostra che il pacco è ancora presso il mittente, è in transito.

  • Contatta il tuo ufficio postale locale con il numero di tracciamento.

  • Non siamo un servizio postale – non possiamo monitorare il pacco per te.

  • Non siamo responsabili per i tempi di consegna.

🔍 Le indagini per pacchi smarriti possono essere avviate solo dopo 30 giorni dalla spedizione.


✈️ Opzioni di Spedizione

Tipo di SpedizioneElaborazioneAssicurazionePossibili RitardiNote
Standard7–10 giorni lavorativi7–14 giorniOpzione base
Prioritaria1–7 giorni lavorativi3–10 giorniElaborazione prioritaria, non consegna più veloce
Assicurata1–7 giorni lavorativi3–10 giorniRimborso se il pacco viene smarrito (fino a 150 €)

🕒 Tempi di consegna stimati:

  • UE: 3–20 giorni

  • Resto del mondo: 5–30 giorni

  • Esempi per USA: 27, 22, 19, 17, 13 giorni


💳 Metodi di Pagamento

💶 Bonifico Bancario (SEPA / IBAN / SWIFT-BIC)

  • Inserisci il riferimento dell’ordine nella causale (es. SGS-19811702).

  • In caso di mancato pagamento entro 7 giorni, l’ordine sarà annullato.

🅿️ PayPal

  • Accettiamo solo pagamenti in euro tramite PayPal.

  • Assicurati di selezionare EUR prima di completare il pagamento.

💳 Carta di Credito/Debito

💡 Le commissioni di transazione sono a carico dell’acquirente. Inviaci i dati del pagamento per velocizzare l’elaborazione dell’ordine.


🛑 Altre Informazioni

  • Non elaboriamo né spediamo ordini durante il weekend (sabato e domenica).

  • Prima di effettuare un ordine, controlla sempre le comunicazioni importanti sul sito (ferie, condizioni speciali, ecc.)


📫 Per qualsiasi domanda, usa esclusivamente il modulo di contatto. Le email non verranno lette. 

Related Products