
Semi di Miglio (Panicum miliaceum, L.)
Semi di Miglio (Panicum miliaceum, L.)
Prezzo per Pacchetto di 1,2g (200) semi.
Il miglio (Panicum miliaceum, L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminacee). Rientra nel raggruppamento dei cereali minori. Nelle regioni dell'Italia meridionale, il miglio viene solitamente indicato con il pittoresco vocabolo vernacolare di "Vulpicoca" (Vulp'coc). La radice etimologica
Semi di Miglio (Panicum miliaceum, L.)
Prezzo per Pacchetto di 1,2g (200) semi.
Il miglio (Panicum miliaceum, L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminacee). Rientra nel raggruppamento dei cereali minori. Nelle regioni dell'Italia meridionale, il miglio viene solitamente indicato con il pittoresco vocabolo vernacolare di "Vulpicoca" (Vulp'coc). La radice etimologica del nome dialettale si deve alle caratteristiche inflorescenze paragonabili per forma alla coda della volpe.
Usi
Nell'alimentazione umana occidentale odierna il miglio ha interesse marginale, venendo impiegato per produrre farine e semole utilizzate soprattutto dalla cucina macrobiotica.
Il valore dietetico è elevato, per il discreto tenore in proteine (11% in peso) (simile a quello del grano), sali minerali e fibra grezza.
È inoltre ricco di vitamine A e del gruppo B, specialmente niacina, B6 e acido folico, calcio, ferro, potassio, magnesio e zinco. Per il suo elevato contenuto di acido silicico, e non salicilico come erroneamente altrove riportato, è spesso considerato un vero e proprio prodotto di bellezza per pelle e capelli, unghie e smalto dei denti, stimolandone la crescita. Il miglio non contiene glutine, per cui la predisposizione alla panificazione è minore rispetto alle farine di orzo, frumento e segale. Quando viene combinato con il grano (o la gomma arabica nel caso di prodotti per celiaci), può essere utilizzato per produrre pane lievitato. Da solo, può venire utilizzato per "schiacce" non lievitate.
Poiché nessuno dei tipi di miglio è strettamente imparentato con il grano, è un alimento indicato per i celiaci o per chi soffre di altre forme di allergie o intolleranze al glutine o al grano. Il miglio è anche un blando inibitore della perossidasi tiroidea, l'enzima coinvolto nella sintesi degli ormoni tiroidei (un recente studio[2] ha rilevato una stretta correlazione tra celiachia e tiroidite autoimmune nei pazienti in età pediatrica) e quindi non dovrebbe venire consumato in grandi quantità da chi soffre di problemi alla tiroide.
Nella medicina tradizionale cinese viene considerato un alimento tiepido, meno riscaldante dell'avena. Il suo considerevole contenuto in lecitina e colina lo rende particolarmente adatto alle persone sedentarie, chi è dedito a lavori intellettuali e ai convalescenti, nonché alle donne in gravidanza.
Essendo ricco di lipidi, lo stoccaggio sotto forma di fiocchi o farina è limitato nel tempo, mentre si conserva a lungo in chicco. È quindi consigliabile macinare i chicchi al momento dell'uso.
Caratteri botanici
La pianta ha un portamento cespitoso, con numerosi culmi lignificati alla base, robusti, di altezza variabile dai 50 cm ai 150 cm, talvolta ramificati in alto.
Le foglie sono lineari-lanceolate, guainanti, con lamina larga fino a 1 cm e pubescente su entrambe le pagine. La ligula è pelosa.
I fiori riuniti in infiorescenze a pannocchia terminali, lunghe 15-20 cm, spesso pendenti su un lato. Ogni pannocchia è composta da racemi di spighette. La spighetta, lunga circa 4 mm, è composta da due brevi glume di 1-2 mm e due fiori. Ciascun fiore è racchiuso da due glume superiori (lemma e palea), lunghe circa 3 mm, e comprende un androceo di tre stami e un gineceo con stimma bifido e piumoso.
Il frutto è una cariosside ellittica, lucida, di colore bianco oppure variabile dal grigio al bruno al nero. Il peso di 1000 cariossidi è di 5-7 grammi.
Note ecobotaniche
Coltivata fin dalla preistoria, è una specie cosmopolita la cui origine è alquanto incerta. Dalla regione di origine la specie si è diffusa in tutto il Vecchio Continente e successivamente negli altri continenti. Attualmente è ancora coltivato in diverse regioni dell'Asia e dell'Africa, mentre la coltivazione nei paesi occidentali è sporadica e marginale. Si trova naturalizzata sui terreni incolti.
È una specie termofila e xerofila. Particolarmente esigente per quanto riguarda le temperature, nelle regioni temperate vegeta con ciclo primaverile-estivo. Ha una spiccata resistenza alla siccità e non mostra particolari esigenze pedologiche, perciò si presta per la coltivazione in aree aride o semidesertiche e su suoli poveri.
Cenni storici
Secondo le varie ipotesi la specie sarebbe originaria del Medio Oriente oppure dell'Asia centrale oppure, quella più accreditata, dell'India. È accertato che la coltivazione del miglio risalga ad epoche preistoriche: in Italia è stato ritrovato in tombe del Neolitico.
Largamente utilizzato per l'alimentazione umana all'epoca dei Romani, raggiunse la massima diffusione nel primo Medioevo, durante il quale veniva considerato un ottimo sostituto della carne nei periodi di astinenza prescritti dalla Chiesa, successivamente iniziò un lento declino perché sostituito da altri cereali più produttivi.
Caratterizzato da una lunga conservabilità, è grazie a questo cereale stoccato nei magazzini cittadini che Venezia, assediata dai Genovesi nel 1378, si salvò dalla morte per fame.
Per secoli la polenta di miglio fu un piatto tipico dell'Italia settentrionale, in particolare in Veneto, Lombardia e Trentino. Tre piante di miglio compaiono nello stemma comunale di Miagliano, un piccolo centro della provincia di Biella.[1] un mazzetto di miglio appare anche nello stemma del comune di Miglianico (da cui prende il nome) in provincia di Chieti.
Importanza economica
Nei paesi industrializzati dell'Europa, dell'America, dell'Oceania, questa specie ha perso del tutto importanza e ha una diffusione marginale anche come cereale foraggero. L'unico impiego economico è come componente di mangimi e becchime per i piccoli uccelli.
È invece ampiamente coltivato in aree semidesertiche dell'Asia e dell'Africa, nonostante abbia una diffusione nettamente inferiore a quella dei principali cereali di questi continenti (sorgo e riso). La coltivazione del miglio interessa l'Africa subsahariana, il Medio Oriente, l'Ucraina, la Russia, il Kazakistan e, soprattutto, l'India e la Cina.
Note colturali
Date le sue esigenze termiche, leggermente superiori a quelle del mais, il miglio si coltiva, nelle regioni temperate, a ciclo primaverile-estivo. La semina si effettua a partire dalla primavera avanzata (fine aprile). Dal momento che ha un ciclo produttivo piuttosto breve (2-3 mesi), questo cereale si presta per la semina in secondo raccolto in estate, dopo la raccolta di un cereale o di un erbaio autunno-primaverile.
La coltivazione si pratica secondo gli stessi criteri del sorgo, come coltura da granella o da foraggio, impiegando nel primo caso 5-15 kg di seme, nel secondo caso 30-40 kg. La semina può essere fatta con seminatrice a righe. Per la concimazione si può impiegare un concime fosfoazotato oppure un ternario con rapporto ottimale di 1:1,2:1 fra azoto fostoro e potassio. L'eventuale irrigazione può essere condotta con interventi di soccorso.
Raccolta
Come cereale da granella il miglio va raccolto prima della maturazione di morte in quanto la maturazione è scalare e la pannocchia sgrana facilmente. Va perciò mietuto precocemente e trebbiato dopo la completa essiccazione. Le rese sono dell'ordine di 1-2 tonnellate ad ettaro.
Come cereale foraggero va raccolto all'inizio della spigatura se utilizzato come foraggio verde, oppure alla maturazione cerosa se destinato all'insilamento. La produzione di massa verde è dell'ordine di 15-25 t/ha.


Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
🌍 Spedizione Globale dall'Unione Europea
Effettuiamo spedizioni in tutto il mondo dall’UE tramite posta raccomandata con conferma di ricezione.
📦 Tracciamento della Spedizione
Accedi al tuo account e vai su Storico Ordini > Dettagli per trovare il numero di tracciamento.
Tracciamento internazionale: 17Track
Per numeri come RGxxxxxxHR: Posta.hr tracking
🕒 Nota: Le informazioni di tracciamento possono impiegare fino a 24 ore per comparire dopo la spedizione.
⚠️ Note Importanti
Il pagamento alla consegna (contrassegno) non è disponibile.
Controlla regolarmente la posta indesiderata (spam/junk) per non perdere comunicazioni importanti.
Tutte le comunicazioni devono avvenire tramite il modulo di contatto sul nostro sito web.
Le email inviate direttamente non verranno ricevute né elaborate.
📱 Dati Obbligatori
Inserisci il tuo numero di cellulare con prefisso internazionale durante l’ordine
(es. +39 345 678 9012 per l’Italia).
🚚 Consegna
Per le spedizioni raccomandate è richiesta firma del destinatario.
Non effettuiamo consegne:
a cassette postali
a vicini
se il destinatario è assente
📬 In caso di indirizzo con cassetta postale e perdita del pacco, non verrà effettuato alcun rimborso.
↩️ Resi e Rispedizioni
Se il pacco ci viene restituito per qualsiasi motivo:
Costo per la restituzione: 2 €
L’acquirente dovrà pagare anche la nuova spedizione
⏱ Tracciamento & Ritardi
Se lo stato del tracciamento mostra che il pacco è ancora presso il mittente, è in transito.
Contatta il tuo ufficio postale locale con il numero di tracciamento.
Non siamo un servizio postale – non possiamo monitorare il pacco per te.
Non siamo responsabili per i tempi di consegna.
🔍 Le indagini per pacchi smarriti possono essere avviate solo dopo 30 giorni dalla spedizione.
✈️ Opzioni di Spedizione
| Tipo di Spedizione | Elaborazione | Assicurazione | Possibili Ritardi | Note |
|---|---|---|---|---|
| Standard | 7–10 giorni lavorativi | ❌ | 7–14 giorni | Opzione base |
| Prioritaria | 1–7 giorni lavorativi | ❌ | 3–10 giorni | Elaborazione prioritaria, non consegna più veloce |
| Assicurata | 1–7 giorni lavorativi | ✅ | 3–10 giorni | Rimborso se il pacco viene smarrito (fino a 150 €) |
🕒 Tempi di consegna stimati:
UE: 3–20 giorni
Resto del mondo: 5–30 giorni
Esempi per USA: 27, 22, 19, 17, 13 giorni
💳 Metodi di Pagamento
💶 Bonifico Bancario (SEPA / IBAN / SWIFT-BIC)
Inserisci il riferimento dell’ordine nella causale (es. SGS-19811702).
In caso di mancato pagamento entro 7 giorni, l’ordine sarà annullato.
🅿️ PayPal
Accettiamo solo pagamenti in euro tramite PayPal.
Assicurati di selezionare EUR prima di completare il pagamento.
💳 Carta di Credito/Debito
Visita: https://www.exotic-seeds.store/
Accettiamo: Visa, MasterCard, American Express, CB, Diners Club, JCB, China UnionPay, Discover, ecc.
💡 Le commissioni di transazione sono a carico dell’acquirente. Inviaci i dati del pagamento per velocizzare l’elaborazione dell’ordine.
🛑 Altre Informazioni
Non elaboriamo né spediamo ordini durante il weekend (sabato e domenica).
Prima di effettuare un ordine, controlla sempre le comunicazioni importanti sul sito (ferie, condizioni speciali, ecc.)
📫 Per qualsiasi domanda, usa esclusivamente il modulo di contatto. Le email non verranno lette.
Related Products















