
Varietà dall'Italia

Semi di Zucca MARINA DI CHIOGGIA
Prezzo per Pacchetto di 5 semi.
Frutto molto grosso, tondeggiante, costoluto. Buccia di colore verde grigio. Polpa arancione, dolce, farinosa, di ottimo sapore, priva di fibrosità. Si conserva tutto l’inverno. Questa varietà viene annoverata tra le Cucurbita maxima ed è facile da riconoscere per il fusto molto lungo, il frutto grosso
Frutto molto grosso, tondeggiante, costoluto. Buccia di colore verde grigio. Polpa arancione, dolce, farinosa, di ottimo sapore, priva di fibrosità. Si conserva tutto l’inverno.
Questa varietà viene annoverata tra le Cucurbita maxima ed è facile da riconoscere per il fusto molto lungo, il frutto grosso e tondo schiacciato ai poli. Se la vedete aperta, la riconoscete per gli spicchi molto pronunciati dalla buccia di colore verde e polpa gialla-arancione.
La zucca marina é particolarmente indicata per la preparazione degli "gnocchi di zucca" e dei ripieni in genere perché ha una polpa spessa, dolce, farinosa e soprattutto priva di fibrosità.
Tipologie minori
Oltre alle varietà descritte, esistono altri tipi di zucca molto meno noti. Tra questi segnaliamo la Cucurbita melanosperma, poco usata e conosciuta in Europa. Questa tipologia è detta zucca spaghetti perché, in cottura, la sua polpa crea filamenti che somigliano ai capelli d'angelo che possono essere conditi e mangiati proprio come gli spaghetti. Appartenenti invece alla specie Cucurbita lagenaria, ci sono le zucche ornamentali che vengono coltivate anche per ricavarne borracce, fiaschi e recipienti vari in quanto quasi prive di polpa e con buccia molto dura. Queste zucche sono conosciute anche sotto il nome di zucche da vino.
Trucchi, consigli e curiositÀ
I consigli di Braccioforte
per la salute
La polpa di zucca contiene un’alta concentrazione di acqua e pochissimi zuccheri, quindi con le sue 15Kcal per 100 gr, è utilissima nelle diete ipocaloriche anche perchè è ricca di fibre, minerali (potassio, il fosforo, il calcio ) e vitamine (A e C ). Dalla polpa si ricava un estratto che, bevuto al mattino a digiuno stimola la diuresi, oppure, mischiato al latte, è molto indicato per i disturbi gastrici e le patologie della prostata. Anche i semi della zucca sono utili alla salute, in quanto in grado di alleviare le infiammazioni della pelle e prevenire le disfunzioni delle vie urinarie. Alcuni ritengono siano indicati per combattere la tenia echinococco (il comune verme solitario).
Per la conservazione
La zucca intera può essere conservata in ambiente buio, fresco e asciutto anche per tutto l’inverno; la zucca in pezzi, invece, si conserva in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente e va consumata velocemente poiché tende a disidratarsi. La sua polpa può essere anche congelata, meglio se preventivamente sbollentata.
Scheda tecnica