Semi di Lantana camara

Semi di Lantana camara

Prezzo 1,95 € (SKU: MHS 59)
,
5/ 5
<h2 class=""><strong>Semi di Lantana camara</strong></h2> <h2><span style="color: #f80000;"><strong>Prezzo per confezione da 10 semi</strong></span></h2> <p style="color: #202122; font-size: 14px;"><i><b>Lantana camara</b></i><span>&nbsp;</span>è una specie di<span>&nbsp;</span>pianta<span>&nbsp;</span>nativa del centro America e Sudamerica ed è stata introdotta nelle altre parti del mondo come pianta ornamentale; è considerata pianta infestante in molte aree tropicali.</p> <h2 style="color: #000000; font-size: 1.5em;"><span class="mw-headline" id="Pianta_infestante">Pianta infestante</span></h2> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">È una specie invasiva che ha coperto vaste aree in<span>&nbsp;</span>India<span>&nbsp;</span>come pure in<span>&nbsp;</span>Australia. Colonizza nuove aree quando i suoi semi sono sparsi dagli uccelli. Quando arriva in un'area,<span>&nbsp;</span><i>Lantana camara</i><span>&nbsp;</span>si diffonde rapidamente. Attecchisce così bene che gli sforzi per estirparla hanno completamente fallito. È resistente agli incendi e cresce velocemente colonizzando le aree bruciate. È diventata un ostacolo serio alla rigenerazione naturale di specie importanti nel sudest asiatico.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">Sebbene sia considerata infestante in Australia, la pianta offre rifugio per parecchie specie native marsupiali e offre anche l'habitat per l'ape nativa<span>&nbsp;</span><i>Exoneura</i>, specie vulnerabile, che nidifica nel fusto cavo della pianta.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;"><i>Lantana camara</i><span>&nbsp;</span>è diventata caratteristica in molte parti dell'Africa. Negli altopiani del<span>&nbsp;</span>Kenya<span>&nbsp;</span>e nei monti di<span>&nbsp;</span>Capo Verde<span>&nbsp;</span>ad esempio cresce in molte zone indipendentemente dalla quantità di acqua piovana ricevuta. Si può trovare lungo i sentieri, in zone desertiche come nelle vicinanze di fattorie. È stata inserita nell'elenco delle<span>&nbsp;</span>100 tra le specie esotiche invasive più dannose al mondo.</p> <h2 style="color: #000000; font-size: 1.5em;"><span class="mw-headline" id="Pianta_ornamentale">Pianta ornamentale</span></h2> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">Alcune coltivazioni di<span>&nbsp;</span><i>Lantana</i><span>&nbsp;</span>sono ornamentali e queste tendono ad avere piccoli steli erbacei.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">I suoi rami talvolta sono intrecciati insieme per fare scope.</p> Valore medicinale<br><br>Gli studi condotti in India hanno scoperto che le foglie di Lantana possono mostrare proprietà antimicrobiche, fungicide e insetticide. L. camara è stato anche utilizzato nelle medicine tradizionali a base di erbe per il trattamento di una varietà di disturbi, tra cui cancro, prurito della pelle, lebbra, varicella, morbillo, asma e ulcere.<br><br>È stato dimostrato che l'estratto di L. camara riduce lo sviluppo dell'ulcera gastrica nei ratti.[49] Gli estratti della pianta sono stati utilizzati anche in Brasile per curare le infezioni respiratorie. <script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 59 (10 S)
Semi di Lantana camara
Semi di noci fisiche...

Semi di noci fisiche...

Prezzo 3,75 € (SKU: T 92)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di noci fisiche (Jatropha curcas)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0a0a;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 3 semi.</strong></span></h2> <p style="color: #202122; font-size: 14px;"><i><b>Jatropha curcas</b></i><span>&nbsp;</span><small>L.</small><span>&nbsp;</span>è un<span>&nbsp;</span>arbusto<span>&nbsp;</span>perenne, velenoso, di altezza massima di circa 5 m, appartenente alla<span>&nbsp;</span>famiglia<span>&nbsp;</span>delle<span>&nbsp;</span>Euforbiacee<sup id="cite_ref-1" class="reference" style="font-size: 0.7rem;">[1]</sup>. È comunemente nota come<span>&nbsp;</span><b>Barbados nut</b><span>&nbsp;</span>or<span>&nbsp;</span><b>Physic nut</b>.</p> <div class="thumb tright" style="color: #202122; font-size: 14px;"> <div class="thumbinner" style="font-size: 13.16px;"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Zone_Jatropha_curcas.JPG/220px-Zone_Jatropha_curcas.JPG" decoding="async" width="220" height="165" class="thumbimage" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Zone_Jatropha_curcas.JPG/330px-Zone_Jatropha_curcas.JPG 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Zone_Jatropha_curcas.JPG/440px-Zone_Jatropha_curcas.JPG 2x" data-file-width="800" data-file-height="600"> <div class="thumbcaption" style="font-size: 12.3704px;"> <div class="magnify"></div> Zone del mondo dove può svilupparsi al meglio</div> </div> </div> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La pianta è originaria del<span>&nbsp;</span>Centro America,<sup id="cite_ref-2" class="reference" style="font-size: 0.7rem;">[2]</sup>, da dove è stata diffusa in diverse altre zone<span>&nbsp;</span>tropicali<span>&nbsp;</span>e subtropicali<sup id="cite_ref-3" class="reference" style="font-size: 0.7rem;">[3]</sup><span>&nbsp;</span>è principalmente coltivata in<span>&nbsp;</span>Asia<span>&nbsp;</span>e in<span>&nbsp;</span>Africa, dove è conosciuta come<span>&nbsp;</span><i>Pourghère</i>. Dato che è tossica è usata spesso come recinzione vivente per proteggere orti e giardini dagli animali, per lo stesso motivo in<span>&nbsp;</span>Africa<span>&nbsp;</span>è usata per recintare tombe e cimiteri. È molto resistente all'arido, è coltivabile in zone pressoché desertiche.</p> <div class="thumb tright" style="color: #202122; font-size: 14px;"> <div class="thumbinner" style="font-size: 13.16px;"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6a/Jatropha1.jpg/220px-Jatropha1.jpg" decoding="async" width="220" height="165" class="thumbimage" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6a/Jatropha1.jpg/330px-Jatropha1.jpg 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6a/Jatropha1.jpg/440px-Jatropha1.jpg 2x" data-file-width="600" data-file-height="450"> <div class="thumbcaption" style="font-size: 12.3704px;"> <div class="magnify"></div> Jatropha</div> </div> </div> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">I<span>&nbsp;</span>semi<span>&nbsp;</span>contengono circa il 30-38% di<span>&nbsp;</span>olio, non commestibile ma utilizzabile tal quale come comune combustibile, ovvero come carburante, previa semplice filtrazione, in motori<span>&nbsp;</span>Diesel<span>&nbsp;</span>opportunamente progettati, oppure trasformabile in<span>&nbsp;</span>Biodiesel<span>&nbsp;</span>tramite transesterificazione e impiegabile in tutti i motori Diesel senza alcuna modifica specifica.</p> <h2 style="color: #000000; font-size: 1.5em;"><span class="mw-headline" id="Descrizione">Descrizione</span></h2> <ul style="color: #202122; font-size: 14px;"> <li>Foglie: grandi, di colore dal verde vivo al verde pallido.</li> <li>Fiori: modesti come tutte le<span>&nbsp;</span>Euforbiacee.</li> <li>Frutti: i frutti sono<span>&nbsp;</span>capsule, sono prodotti nella stagione fresca, in caso di clima e suolo favorevoli si possono avere più fruttificazioni all'anno.</li> <li>Semi: la maturazione delle capsule, e dei semi, si ha quando la capsula dal verde passa al giallastro.</li> </ul> <h2 style="color: #000000; font-size: 1.5em;"><span class="mw-headline" id="Distribuzione_e_habitat">Distribuzione e habitat</span></h2> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La pianta è stata diffusa in ampie zone<span>&nbsp;</span>tropicali<span>&nbsp;</span>ed<span>&nbsp;</span>equatoriali<span>&nbsp;</span>del pianeta, notevoli impianti sono in atto in<span>&nbsp;</span>India,<span>&nbsp;</span>Africa, (Mali,<span>&nbsp;</span>Tanzania), in<span>&nbsp;</span>Argentina<span>&nbsp;</span>e in<span>&nbsp;</span>Australia.<span>&nbsp;</span><span class="chiarimento" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti." style="color: #444444;">In<span>&nbsp;</span>Italia<span>&nbsp;</span>sono in atto piccole coltivazioni sperimentali in<span>&nbsp;</span>Sardegna, (Oristano).</span></p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La pianta è originaria dei<span>&nbsp;</span>Caraibi<span>&nbsp;</span>e fu traghettata in tutto il mondo dai marinai portoghesi che la utilizzavano per costruire recinzioni a protezioni di orti e giardini. solo in un recente passato sono state scoperte le sue proprietà energetiche.</p> <h2 style="color: #000000; font-size: 1.5em;"><span class="mw-headline" id="Coltivazione">Coltivazione</span></h2> <div class="thumb tleft" style="color: #202122; font-size: 14px;"> <div class="thumbinner" style="font-size: 13.16px;"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/54/J_curcas_seed_ies.jpg/220px-J_curcas_seed_ies.jpg" decoding="async" width="220" height="193" class="thumbimage" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/54/J_curcas_seed_ies.jpg/330px-J_curcas_seed_ies.jpg 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/54/J_curcas_seed_ies.jpg/440px-J_curcas_seed_ies.jpg 2x" data-file-width="800" data-file-height="700"> <div class="thumbcaption" style="font-size: 12.3704px;"> <div class="magnify"></div> <i>Jatropha curcas</i><span>&nbsp;</span>semi</div> </div> </div> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La coltivazione è semplice purché sia coltivata nelle regioni dove il clima sia sufficientemente caldo, infatti sopporta temperature prossime allo zero (in<span>&nbsp;</span>Australia<span>&nbsp;</span>risulterebbe selezionata una varietà resistente a -5&nbsp;°C), ma una vegetazione ottimale si ha solo a temperature superiori ai 14&nbsp;°C. La pianta non ha esigenze particolari di terreno, cresce bene anche in terreni non lavorati, con terreno compatto e con poco terriccio,<span>&nbsp;</span>sabbioso<span>&nbsp;</span>o sassoso, anche se preferisce terreno almeno in parte smosso. Sopporta alte concentrazioni di<span>&nbsp;</span>sale<span>&nbsp;</span>nel terreno.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La concimazione è opportuna solo dopo la germinazione dei semi. La germinazione con clima caldo è molto rapida.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">Nonostante la riproduzione da seme sia molto facile e veloce la moltiplicazione più usata è comunque per<span>&nbsp;</span>talee, la diffusione per talee è più efficace, dato che permette la conservazione delle caratteristiche di varietà.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La Specie infatti ha una elevata variabilità varietale, soprattutto nella attitudine a produrre fiori e frutti. La pianta è<span>&nbsp;</span>monoica, cioè ha sulla stessa pianta fiori maschili e fiori femminili, di norma 10 fiori maschili per ogni fiore femminile. A volte i fiori maschili sono sovrabbondanti e quindi sono carenti i femminili che producono frutti; in tal caso la produzione in frutti è inferiore. La selezione di varietà a maggiore fruttificazione non è ancora molto sviluppata.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La pianta sopravvive con solo 250&nbsp;mm di<span>&nbsp;</span>pioggia<span>&nbsp;</span>all'anno, anche se produzioni consistenti in frutti e semi si hanno con 400–600&nbsp;mm; solo nei primi due anni può avere vantaggio da moderate irrigazioni.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">Non è necessaria una particolare preparazione del suolo per l'impianto, anche se ovviamente un miglioramento del suolo migliora le rese. Non si conoscono particolari malattie in ambiente adeguato, l'applicazione di pesticidi è inutile, la pianta è naturalmente dotata di fungicidi e pesticidi naturali.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">Jatrorrhizine<span>&nbsp;</span>ovvero italianizzata in<span>&nbsp;</span>Jatrorizzina<span>&nbsp;</span>isolata da<span>&nbsp;</span>Mahonia aquifolium<span>&nbsp;</span>(Pursh) Nutt. ovvero<span>&nbsp;</span>Berberis acquifoleum<span>&nbsp;</span>ha mostrato il più potente inibitore antifungino di tutti i funghi studiati con metodologia<span>&nbsp;</span><span class="chiarimento" style="color: #444444;">MIC</span><sup class="noprint chiarimento-apice" style="color: red;">[<i>non&nbsp;chiaro</i>]</sup><span>&nbsp;</span>tra una concentrazione di 62,5 e 125 µg/mL, mentre l'estratto grezzo, la<span>&nbsp;</span>berberina<span>&nbsp;</span>e la<span>&nbsp;</span>palmatina<span>&nbsp;</span>hanno mostrato un'attività inibitoria ridotta con concentrazione MIC tra 500 e minore/uguale ad una concentrazione di 1000 µg/ mL.<sup id="cite_ref-4" class="reference" style="font-size: 0.7rem;">[4]</sup></p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">Un fattore molto importante nella coltivazione è che la pianta utilizza ambienti che non sarebbero altrimenti utilizzabili nelle coltivazioni foraggere o da piante alimentari. In sintesi la coltivazione della [[Jahtropa]] può non sottrarre spazio alle altre piante coltivate.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">Anche se potenzialmente la pianta può produrre semi dal primo anno, o anche in una sola stagione, una produzione significativa di semi si ha solo dopo tre anni. La pianta vive circa quaranta anni.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">In caso di conduzione a siepe è citata una produttività di 8–10&nbsp;kg di semi a metro di siepe. La produttività per<span>&nbsp;</span>ettaro<span>&nbsp;</span>è molto variabile e dipende fortemente dalle condizioni di coltivazione, è evidente che una coltivazione ai limiti della sopravvivenza dà una produzione esigua. La produttività media con suolo di moderata fertilità ma discretamente profondo dà una produzione media di 3,5 t di seme per<span>&nbsp;</span>ettaro. La produttività varia da 0,4 t per ettaro il primo anno di impianto fino a 5 t a partire dal quarto anno.</p> <h2 style="color: #000000; font-size: 1.5em;"><span class="mw-headline" id="Propagazione">Propagazione</span></h2> <div class="floatright" style="color: #202122; font-size: 14px;"><img alt="Plantula di Jatropha curcas" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/77/Plantula_di_Jatropha_curcas_289jpg.JPG/150px-Plantula_di_Jatropha_curcas_289jpg.JPG" decoding="async" width="150" height="113" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/77/Plantula_di_Jatropha_curcas_289jpg.JPG/225px-Plantula_di_Jatropha_curcas_289jpg.JPG 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/77/Plantula_di_Jatropha_curcas_289jpg.JPG/300px-Plantula_di_Jatropha_curcas_289jpg.JPG 2x" data-file-width="2816" data-file-height="2112"></div> <p style="color: #202122; font-size: 14px;"><i>Jatropha curcas</i><span>&nbsp;</span>non ha una eccellente condizione per essere propagata per via vegetativa, è più facile riprodurla per seme, come accennato però la propagazione delle caratteristiche varietali è un fatto molto importante. Le propagazioni sono possibili con preparazione di<span>&nbsp;</span>talee<span>&nbsp;</span>messe a radicare, ma anche mediante<span>&nbsp;</span>innesti<span>&nbsp;</span>(di vario tipo) e<span>&nbsp;</span>propaggini.</p> <h2 style="color: #000000; font-size: 1.5em;"><span class="mw-headline" id="Usi">Usi</span></h2> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">I semi sono esclusivamente usati per produrre l'olio che può essere usato direttamente come normale combustibile o, previa filtrazione, come carburante in appositi motori specificatamente modificati. Con procedimenti di transesterificazione<span>&nbsp;</span>si produce invece il normale combustibile<span>&nbsp;</span>biodiesel.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">I residui dei semi spremuti sono un ottimo fertilizzante, le radici della pianta proteggono il terreno e con l'olio si fabbricano saponi.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">Il contenuto in olio estratto dai semi varia dal 28% al 38%, un<span>&nbsp;</span>ettaro<span>&nbsp;</span>di piantagione può produrre fino a 1.6<span>&nbsp;</span>t<span>&nbsp;</span>di olio, ovviamente in terreni poveri la produzione è molto più modesta.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La Jatropha permette di produrre un combustibile di ottima qualità, a bassa<span>&nbsp;</span>viscosità, secondo all'olio di palma, la cui coltivazione richiede tuttavia notevoli quantità di acqua.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La Jatropha non compete con la produzione di generi alimentari poiché non è commestibile, richiede basse quantità di acqua ed è sufficiente un'irrigazione "sporca", e quindi non sottrae acqua potabile all'uso umano, cresce in zone aride dove comunque sarebbero possibili poche altre colture. Permette di estendere la superficie coltivabile in zone aride, svolge un ruolo importante contro la desertificazione e l'erosione dei suoli.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">L'olio estratto dai semi (Olio di Jatropha), è usato come combustile da cucina, per illuminazione, per produrre lubrificanti, saponi, detergenti, oli da bagno, ammorbidenti; è anche usato per adulterare gli oli vegetali di costo superiore.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">L'olio di Jatropha non è adatto alla alimentazione umana, è tossico per la presenza di esteri di forbolo, saponine e altre sostanze irritanti, se ingerito produce violenti effetti di<span>&nbsp;</span>vomito<span>&nbsp;</span>e<span>&nbsp;</span>diarrea. La linfa produce reazioni irritanti alla pelle.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">L'India ha incluso la Jatropha nel programma per l'indipendenza energetica entro il 2012: nello Stato del<span>&nbsp;</span>Chhattisgarh<span>&nbsp;</span>ne saranno piantate 160 milioni di esemplari.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">Il Madagascar ha stipulato accordi con società italiane per coltivare 100.000 ettari di terreno a jatropha, con un investimento di 5 milioni di euro, che dovrebbe fornire 300.000 tonnellate/anno di olio vegetale.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La società finlandese Wartsila ha dato avvio alla prima centrale elettrica al mondo alimentata da biocarburante, a<span>&nbsp;</span>Merksplats, in<span>&nbsp;</span>Belgio. Inizialmente l'impianto produrrà energia elettrica per 20.000 abitazioni, e il calore servirà agli agricoltori locali per riscaldare le serre e in particolari processi di asciugatura dei fertilizzanti.</p> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">Una seconda centrale è in costruzione in Sardegna, nelle ex cartiere di<span>&nbsp;</span>Arbatax.</p> <h3 style="color: #000000; font-size: 1.2em;"><span class="mw-headline" id="Altri_usi">Altri usi</span></h3> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">(Le informazioni in questa sezione sono ampiamente derivate dalla Purdue University - Center for New Crops and Plants Products website<sup id="cite_ref-5" class="reference" style="font-size: 0.7rem;">[5]</sup>.)</p> <ul style="color: #202122; font-size: 14px;"> <li><b>Foglie</b></li> </ul> <dl style="color: #202122; font-size: 14px;"> <dd>Le giovani foglie sono sicuramente commestibili se bollite o stufate.</dd> <dd>Le foglie pestate sono applicate nella rima palpebrale dei cavalli a scopo repellente per le mosche dato che contengono cianuri (HCN).</dd> </dl> <ul style="color: #202122; font-size: 14px;"> <li><b>Fiori</b></li> </ul> <dl style="color: #202122; font-size: 14px;"> <dd>La specie è considerata<span>&nbsp;</span>mellifera.</dd> </dl> <ul style="color: #202122; font-size: 14px;"> <li><b>Noci</b></li> </ul> <dl style="color: #202122; font-size: 14px;"> <dd>In alcuni casi le noci sono arrostite e mangiate, anche se sono notevolmente<span>&nbsp;</span>purgative. Le noci possono essere fatte ardere come candele.</dd> </dl> <ul style="color: #202122; font-size: 14px;"> <li><b>Semi</b></li> </ul> <dl style="color: #202122; font-size: 14px;"> <dd>I semi sono usati come<span>&nbsp;</span>contraccettivo<span>&nbsp;</span>in<span>&nbsp;</span>Sudan.</dd> <dd>Dai semi può essere estratto un colorante.</dd> </dl> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">In alcune regioni del<span>&nbsp;</span>Messico<span>&nbsp;</span>(a Misantla, presso Veracruz) i semi sono apprezzati come cibo, sono bolliti e poi tostati; non è chiaro se il trattamento riduca a livelli ammissibili la tossicità, o se invece si tratti di varietà selezionate per la minore tossicità naturale.</p> <ul style="color: #202122; font-size: 14px;"> <li><b>Radici</b></li> </ul> <dl style="color: #202122; font-size: 14px;"> <dd>Le ceneri di radici sono usate come insaporente in luogo del sale.</dd> </dl> <ul style="color: #202122; font-size: 14px;"> <li><b>Corteccia</b></li> </ul> <dl style="color: #202122; font-size: 14px;"> <dd>Usata come veleno per stordire i pesci.</dd> </dl> <ul style="color: #202122; font-size: 14px;"> <li><b>Lattice</b></li> </ul> <dl style="color: #202122; font-size: 14px;"> <dd>Potente inibitore di alcuni virus vegetali.</dd> </dl> <ul style="color: #202122; font-size: 14px;"> <li><b>Linfa</b></li> </ul> <dl style="color: #202122; font-size: 14px;"> <dd>Macchia le stoffe. A volte usata per marcare.</dd> </dl> <ul style="color: #202122; font-size: 14px;"> <li><b>Cespugli</b></li> </ul> <dl style="color: #202122; font-size: 14px;"> <dd>I messicani coltivano cespugli per alloggiare insetti della<span>&nbsp;</span>Lacca, che è usata in medicina come<span>&nbsp;</span>Epatoprotettore<span>&nbsp;</span>e riduttore dell'appetito (antiobesità).</dd> </dl> <p style="color: #202122; font-size: 14px;"><b>In ogni caso e per tutti gli utilizzi occorre sempre ricordare il contenuto di<span>&nbsp;</span>cianuri<span>&nbsp;</span>(HCN) tossici, e di altre sostanze fortemente irritanti e<span>&nbsp;</span>allergeniche<span>&nbsp;</span>in ogni parte della pianta.</b></p> <h2 style="color: #000000; font-size: 1.5em;"><span class="mw-headline" id="Altri_nomi">Altri nomi</span></h2> <ul style="color: #202122; font-size: 14px;"> <li><b>Pinhão manso</b><span>&nbsp;</span>in<span>&nbsp;</span>Brasile</li> <li><b>Tempate</b><span>&nbsp;</span>in<span>&nbsp;</span>Nicaragua</li> <li><b>kasla</b><span>&nbsp;</span>o anche<span>&nbsp;</span><b>tubatuba</b><span>&nbsp;</span>o<span>&nbsp;</span><b>tubang bakod</b><span>&nbsp;</span>nelle<span>&nbsp;</span>Filippine</li> <li><b>Purging nut</b></li> <li><b>Jarak</b><span>&nbsp;</span>in<span>&nbsp;</span>Indonesia</li> <li><b>Mbono</b><span>&nbsp;</span>in<span>&nbsp;</span>Tanzania</li> <li><b>Pourghère</b><span>&nbsp;</span>in Africa Francofona</li> <li><b>Lahong Kwang</b><span>&nbsp;</span>in<span>&nbsp;</span>Cambogia</li> <li><b>Cay Dau Lai</b><span>&nbsp;</span>in<span>&nbsp;</span>Vietnam</li> </ul><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
T 92 (5 S)
Semi di noci fisiche (Jatropha curcas)

Pianta medicinale o spezia
Semi di Echinacea viola...

Semi di Echinacea viola...

Prezzo 1,15 € (SKU: MHS 75)
,
5/ 5
<h2 class=""><strong>Semi di Echinacea viola (Echinacea purpurea)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per un pacchetto di 20 semi.</strong></span></h2> L’Echinacea purpurea, anche nota come echinacea viola, è una pianta medicinale molto popolare. Originaria del Nord America, l’Echinacea appartiene alla stessa damiglia del girasole. In questa pagina vedremo come coltivare l’Echinacea purpurea a partire dalla semina o dalla moltiplicazione vegetativa.&nbsp;<br><br>Proprio come la nostra camomilla cresce spontaneamente ai margini dei vialetti, nelle zone collinari soleggiate o nei prati incolti, anche l’Echinacea purpurea si comporta da specie spontanea in molte località del globo. L‘Echinacea purpurea è molto comune nella parte orientale e sud-orientale degli Stati Uniti e cresce spontaneamente in molte province canadesi, in Ohio, nell’Ozarks e nella zona del Mississippi.<br><br>L’Echinacea purpurea è una pianta erbacea perenne che raggiunge un’altezza di circa 120 cm e a seconda del clima fiorisce dalla primavera fino al termine dell’estate.<br><br>Echinacea purpurea, coltivazione<br>La sua coltivazione è molto diffusa sia a scopo ornamentale (i suoi fiori sono ermafroditi e sono impollinati da farfalle, api e altri insetti impollinatori) sia per le molteplici proprietà dell’Echinacea.<br><br>Molte varietà sono state selezionate per la coltivazione ornamentale: in questo caso l’Echinacea purpurea presenta un fiori dai grossi petali.<br><br>Esigenze di suolo<br><br>L’echinacea preferisce terreni ben drenati, argillosi o sabbiosi, è poco influenzata dalla reazione di pH del terreno. La pianta è in grado di prosperare all’ombra e riesce a svilupparsi bene sia in terreni asciutti, sia in terreni umidi. Riesce a tollerare la siccità ma non i ristagni idrici.<br><br>Parassiti<br><br>Il nemico numero uno dell’Echinacea è la lumaca che si nutre dei suoi petali. Potrebbe interessarvi l’articolo: come allontanare le lumache.<br><br>Echinacea purpurea, moltiplicazione<br>Il metodo di propagazione più comune è la semina, tuttavia può essere coltivata con moltiplicazione per talee e altri metodi di divisione.<br><br>Per moltiplicare l’echinacea purpurea vi basterà prelevare delle talee basali, in alternativa, i ciuffi possono essere divisi in grappoli più piccoli e impiantati in contenitori fino al pieno attecchimento.<br><br>E’ possibile moltiplicare l’Echinacea con talea basaele con radici (si preleva un “rametto” erbaceo da 15 cm facendo attenzione ad asportare anche parte della radice).<br><br>Le talee prive di radice possono essere fatte radicare sfruttando un ormone radicante. In questo caso il periodo ottimale della moltiplicazione cade in primavera.<br><br>Ponete la talea di Echinacea in un vasetto dal diametro di 10 cm. Riempite il vasetto con un del terriccio fertile, da preferire sono i suoli commerciali perché privi di eventuali infestanti ma dato le scarse necessità dell’echinacea purpurea va bene anche il terreno dell’orto ben setacciato, a patto che sia privo di semi o residui di erbe infestanti.<br><br>Quando coltivare l’Echinacea Purpurea<br>Se la coltivazione di Echinacea Purpurea parte dalla moltiplicazione per talea, i periodi ottimali per iniziare a coltivare la talea sono quelli indicati in precedenza. Se la coltivazione parte con la semina, l’Echinacea purpurea va coltivata nelle giornate più calde della primavera inoltrata.<br><br>La semina dell’Echinacea Purpurea può avvenire anche al coperto, in questo caso potete anticipare la germinazione e iniziare la coltivazione in semenzaio già a fine febbraio / inizio marzo. <script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 75 (0.1 g)
Semi di Echinacea viola (Echinacea purpurea)
Semi di Nigella (Nigella damascena) 1.95 - 2

Semi di Nigella (Nigella...

Prezzo 1,95 € (SKU: MHS 162)
,
5/ 5
<div class="&quot;rte&quot;"> <h2><strong>Semi di Nigella (Nigella damascena)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0808;"><strong>Prezzo per pacchetto di 50 semi.</strong></span></h2> <p>La nigella (Nigella damascena) è una ranuncolacea annuale che può raggiungere i 50 cm d'altezza, anche se</p> <p>spesso si attesta sui 30-40 cm. Presenta sepali azzurri delicati, da 5 a 25 per fiore, che possono essere azzurri, rosei, bianchi. se si eliminano i fiori mano a mano che appassiscono si potrà prolungare la fioritura di questa pianta che di norma fiorisce solo tra maggio e giugno. Un altro trucco è quello di scaglionare le semine, iniziando ad aprile e proseguendo fino a giugno per avere questa pianta in fiore per tutta l'estate.</p> <p>Al termine della fioritura i fiori lasciano il posto alle particolarissime capsule seminifere, che possono anche essere raccolte e messe ade essiccare per inserirle nelle composizioni di fiori secchi. Queste capsule contengono numerosi semi, che la pianta dissemina attorno a sé, con la conseguenza che il gruppo di nigelle tenderà ad aumentare di numero anno dopo anno, nonostante il ciclo vitale annuale della specie. I semi di Nigella damascena sono peraltro usati in erboristeria perché considerate simili per quanto riguarda le loro proprietà a quelli di N. sativa, congenere utilizzata per produrre il cumino nero. Pare che abbiano proprietà digestive, carminative, diaforetiche ed antielmintiche; sembra però che se assunti in eccesso possano essere tossici.</p> <p>La nigella ama terreni asciutti, drenati e ricchi; teme i ristagni d'acqua, e sopporta male i trapianti. Per questo l'ideale è seminarla direttamente a dimora, in posizione soleggiata o semiombreggiata, dove si rivela un ottimo riempitivo col suo fogliame variegato. Basta spargere il seme sul terreno e pressarlo leggermente, senza ricoprirlo.</p> <p>Fin dal'epoca Elisabettiana la nigella damascena è una componente fissa dei cottage garden inglesi; tra le varietà più amate nelle terre d'Albione vi sono la 'Miss Jekyll', dai fiori nelle tonalità del bianco, blu e rosa; la 'Persian Jewels' e la 'Cambridge Blue' dai lunghi steli e i fiori doppi, ottima per offrirci fiori da taglio. Ne esiste anche una varietà nana, la 'Blue Midget', che difficilmente supera i 20-25 cm. Tutte mantengono la grazia e la bellezza di questa pianta, davvero splendida nella sua semplicità.</p> </div> <script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 162 (50 S)
Semi di Nigella (Nigella damascena) 1.95 - 2

Pianta ayurvedica

Pianta medicinale o spezia
Semi di tigre del prato...

Semi di tigre del prato...

Prezzo 2,45 € (SKU: MHS 78)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di tigre del prato (Centella asiatica)</strong></h2> <h2><span style="color: #fd0000;"><strong>Prezzo per un pacchetto di 20 semi.</strong></span></h2> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La<span>&nbsp;</span><i><b>Centella asiatica</b></i>, detta volgarmente anche "tigre del prato", è una<span>&nbsp;</span>pianta officinale<span>&nbsp;</span>appartenente alla<span>&nbsp;</span>famiglia<span>&nbsp;</span>delle<span>&nbsp;</span>Apiaceae<span>&nbsp;</span>o Ombrellifere. Originaria del continente<span>&nbsp;</span>asiatico<span>&nbsp;</span>della fascia pantropicale, cresce anche in<span>&nbsp;</span>Australia<span>&nbsp;</span>ed in<span>&nbsp;</span>Africa, soprattutto in ambienti umidi e paludosi. Oggi è diffusa particolarmente in<span>&nbsp;</span>India.</p> <h2 style="color: #000000; font-size: 1.5em;"><span class="mw-headline" id="Descrizione_botanica">Descrizione botanica</span></h2> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La Centella è una pianta erbacea perenne di altezza a completo accrescimento da 5 a 15&nbsp;cm con foglie reniformi di colore verde.</p> <h2 style="color: #000000; font-size: 1.5em;"><span class="mw-headline" id="Distribuzione_geografica">Distribuzione geografica</span></h2> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La pianta è molto diffusa e spontanea in Oriente ed in particolare in<span>&nbsp;</span>Cina,<span>&nbsp;</span>India,<span>&nbsp;</span>Indonesia; in<span>&nbsp;</span>Africa<span>&nbsp;</span>meridionale ed in<span>&nbsp;</span>Madagascar. Essa è diffusa anche in alcune zone dell'Australia. Cresce in zone umide ed acquitrinose o in prossimità di fiumi o corsi d'acqua.<sup id="cite_ref-1" class="reference" style="font-size: 0.7rem;"></sup></p> <h2 style="color: #000000; font-size: 1.5em;"><span class="mw-headline" id="Principi_attivi">Principi attivi</span></h2> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">La C.asiatica contiene una serie di triterpenoidi pentaciclici chiamati genericamente centelloidi, prodotti come<span>&nbsp;</span>metaboliti secondari. Tra questi l'asiaticoside, il<span>&nbsp;</span>madecassoside<span>&nbsp;</span>e il<span>&nbsp;</span>centelloside.<sup id="cite_ref-2" class="reference" style="font-size: 0.7rem;">[2]</sup></p> <h2 style="color: #000000; font-size: 1.5em;"><span class="mw-headline" id="Usi">Usi</span></h2> <p style="color: #202122; font-size: 14px;">È una pianta tipica della<span>&nbsp;</span>tradizione medica indiana. Le applicazioni principali si riscontrano nel settore<span>&nbsp;</span>dermatologico<span>&nbsp;</span>e cosmetico. Nel primo caso è usata nei trattamenti che interessano vene,<span>&nbsp;</span>emorroidi, crampi e<span>&nbsp;</span>cellulite; nel settore cosmetico è indicata nei casi di ferite, scottature e lesioni.</p><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 78
Semi di tigre del prato (Centella asiatica)
Semi di Fuzzyfruit...

Semi di Fuzzyfruit...

Prezzo 2,25 € (SKU: V 124)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di Fuzzyfruit nightshade (Solanum candidum)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 5 semi.</strong></span></h2> <p>Un arbusto erbaceo alto fino a 3 m con foglie grandi e lobate e frutti commestibili pelosi, delle dimensioni di un albicocca. Il Solanum candidum è ampiamente distribuito nei boschi e nelle aree disturbate dal Messico meridionale a sud lungo le Ande fino al Perù.</p> <p>Il Solanum candidum è una specie di arbusto sempreverde originario del Sud America e occasionalmente coltivato per i suoi frutti commestibili.</p> <p>Non addomesticato e molto raro nella coltivazione, è conosciuto come belladonna fuzzyfruit, naranjilla Silvestre o chichilegua. Il frutto assomiglia in qualche modo al relativo Cocona (Solanum sessiliflorum), e il Solanum candidum apparentemente si ibriderà con un numero di parenti stretti, tra cui Cocona, naranjilla e pseudolulo. Una notevole differenza sono i frutti estremamente irsuti, che - a differenza della maggior parte dei suoi parenti - non si staccano facilmente a piena maturazione, il che è un ostacolo al consumo del frutto maturo. Tuttavia, S. candidum è un parente stretto di altre belladonna coltivate per i loro frutti commestibili, tra cui il pomodoro (S. lycopersicum), la naranjilla (S. quitoense) e la melanzana (S. melongena). La sua resistenza relativamente forte ai parassiti e alle malattie (rispetto ai suoi parenti più appetitosi) ha attirato un certo interesse agricolo.</p> <p>Scientificamente, S. candidum è di ulteriore interesse, in quanto sembra essere il parente più prossimo e un possibile antenato dei membri asiatici dello stesso clade botanico, in particolare Solanum lasiocarpum, che è originario dell'India ma è coltivato per i suoi frutti simili a naranjilla, e allo stesso modo si ibrideranno facilmente con S. candidum.</p> <p>Si presume che il Solanum candidum sia originario delle regioni temperate andine della Colombia, del Perù e del Cile. Come la cocona, la naranjilla e la belladonna indiana, S. candidium può dare frutti entro 1 o 2 anni dal seme. Una pianta perenne di breve durata, la produzione di frutta richiede una stagione di crescita piuttosto lunga, che limita il suo potenziale agricolo nei climi più temperati. Come la naranjilla e la cocona, S. candidum si adatta meglio ai climi subtropicali delle foreste pluviali, dove il gelo è sconosciuto, ma anche il caldo estremo è molto raro o sconosciuto. I frutti sono bacche rotonde, ricoperte da una pelliccia persistente anche a maturità, di 2 cm di dimensione, che maturano al giallo o al rosso.</p>
V 124 (5 S)
Semi di Fuzzyfruit nightshade (Solanum candidum)
Semi Cocona piccoli rossi...

Semi Cocona piccoli rossi...

Prezzo 2,35 € (SKU: V 132)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi Cocona piccoli rossi (Solanum sessiliflorum)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 5 semi.</strong></span></h2> <p>Una cultivar di Solanum sessiliflorum con gustosi, piccoli frutti rossi brunastri che è popolare nelle pianure amazzoniche della Colombia e del Perù per succhi e salse.</p> <p>Il Solanum sessiliflorum, la cocona,[3] è un arbusto tropicale della famiglia delle Solanacee. La pianta della cocona ha rami robusti e foglie enormi, seghettate e pelose. Cocona ricorda da vicino un certo numero di parenti stretti, tra cui naranjilla e pseudolulo. Si distingue da quelle piante per la mancanza di spine. Si ibriderà con quelli e altri parenti stretti. Cocona manca anche della caratteristica colorazione viola che si vede solitamente nel naranjilla. I suoi fiori assomigliano a grandi fiori di patata, con petali verde chiaro. La Cocona viene raccolta in alcune parti del Sud America intorno alla foresta pluviale amazzonica come la provincia di Purús nel Perù orientale.</p> <p>Il frutto della cocona è una bacca commestibile rossa, arancione o gialla. La Cocona è originaria della regione andina del Sud America, dove viene occasionalmente coltivata per il consumo umano.</p> <p>Cocona può anche essere coltivata come pianta ornamentale da interno nei climi temperati, ma sembra essere abbastanza sensibile agli acari, quindi bisogna fare attenzione a non tenerla in aria troppo secca durante l'inverno. Come i naranjilla, i coconas sono molto sensibili agli afidi e ai nematodi. Come piante subtropicali, possono sopportare il clima fresco, ma verranno uccise o gravemente danneggiate dal gelo. In estate può essere coltivata all'aperto o in serra fredda. Se coltivati ​​da seme, i coconas possono dare frutti in appena 9 mesi o fino a 24.</p> <p>Solanum georgicum e Solanum hyporhodium erano (e talvolta sono ancora) inclusi in questa specie, ma oggi sono generalmente trattati come distinti.</p>
V 132 (5 S)
Semi Cocona piccoli rossi (Solanum sessiliflorum)
Semi di zucca serpente...

Semi di zucca serpente...

Prezzo 2,45 € (SKU: VG 32)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di zucca serpente giapponese (Trichosanthes pilosa)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 5 semi.</strong></span></h2> <p>Una pianta rampicante della famiglia delle zucche con germogli sottili, foglie lobate e fiori bianchi con bordi arricciati, seguiti da frutti rossi rotondi e luminosi che contengono semi ricoperti di muco nero viscido. Trichosanthes pilosa è diffuso dall'Himalaya all'Asia orientale tropicale fino a 1300 m. I semi tostati sono uno spuntino popolare in alcune parti dell'Asia.</p> <p>La zucca serpente giapponese è una pianta rampicante perenne che produce steli che possono estendersi sul terreno o arrampicarsi su altre piante per il supporto, attaccandosi tramite viticci.<br />La pianta è coltivata, soprattutto in Cina, per i suoi frutti e radici commestibili, e anche per scopi medicinali tradizionali</p> <p>Dettagli sulla coltivazione<br />Richiede terreno ricco e ben drenato e molta umidità nella stagione di crescita.</p> <p>Usi commestibili<br />Dalla radice si ottiene un amido commestibile.<br />Il frutto immaturo si conserva sotto sale. Il frutto maturo è lungo circa 7 cm.</p> <p>Medicinale<br />Produce la proteina etero-tricosantina, con 1,7 volte l'attività abortiva della tricosantina della specie correlata T. Kirilowii.</p> <p>Diuretico<br />La radice è anodina, antiflogistica, depurativa del sangue, depurativa, febbrifuga e risolvente. È usato come cataplasma o come decotto per curare ascessi, foruncoli, febbri, mal di gola, ecc.<br />Il frutto è usato per curare tosse, diabete, ittero, ecc.</p> <p>Altri usi<br />La frutta secca è ricca di saponine e viene utilizzata come sostituto del sapone.<br />Dalla radice si ottiene un amido industriale.</p>
VG 32 (5 S)
Semi di zucca serpente giapponese (Trichosanthes pilosa)

Pianta medicinale o spezia

Pianta resistente al freddo e al gelo
Semi di GELSO DA CARTA 1.55 - 1

Semi di GELSO DA CARTA...

Prezzo 1,85 € (SKU: T 55)
,
5/ 5
<div id="idTab1" class="rte"> <h2><span style="font-size: 14pt;"><strong>Semi di GELSO DA CARTA (Broussonetia papyrifera)</strong></span></h2> <h2><span style="color: #ff0000; font-size: 14pt;"><strong>Prezzo per confezione da 5 semi.</strong></span></h2> <p>Broussonetia papyrifera, (L.) Vent. più comunemente chiamato Gelso da carta, è un albero appartenente alla famiglia Moraceae. Di origine orientale, fu introdotto in Europa verso la metà del XVIII secolo come pianta ornamentale.</p> <p><strong>Usi</strong></p> <p>In Oriente la corteccia macerata veniva utilizzata nella produzione della carta. Nelle isole del Pacifico viene utilizzata per la produzione della tapa, simile ad un tessuto, utilizzata per abiti e pannelli.</p> <p>Per la ricchezza di polloni, il rapido attecchimento e la sua rusticità viene usata per stabilizzare terreni mobili e franosi.</p> <p><strong><em>Descrizione della specie</em></strong></p> <p><strong>Foglie</strong></p> <p>    6-12 x 10–20 cm, ovate, decidue, intere cuoriformi o trilobate, alterne, situate all'apice dei rami, con margine dentellato, di colore grigio-verde e ruvide sulla pagina superiore, bianco tomentose sulla pagina inferiore, con tre nervature principali.</p> <p><strong>Fiori</strong></p> <p>    pianta dioica, le infiorescenze maschili sono raggruppate in amenti cilindrici, quelle femminili in capolini a forma sferica, di colore bianco crema, la fioritura avviene tra maggio e giugno.</p> <p><strong>Frutti</strong></p> <p>    sferici, carnosi, circa 2 cm di diametro, di colore rosso-arancio, commestibili, di sapore dolce.</p> <p><strong>Portamento</strong></p> <p>    chioma espansa, può raggiungere 10–15 m di altezza.</p> <p><strong>Corteccia</strong></p> <p>    grigio chiara, con screpolature superficiali longitudinali che scoprono lo strato sottostante di colore bruno-rosaceo.</p> </div>
T 55
Semi di GELSO DA CARTA 1.55 - 1
Semi di Issopo - Pianta medicinale (Hyssopus officinalis) 1.95 - 1

1kg Semi di Issopo...

Prezzo 270,00 € (SKU: MHS 112)
,
5/ 5
<h2><strong>1kg Semi di Issopo (Hyssopus officinalis)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 1.000.000 (1kg) semi.</strong></span></h2> <p>L'issopo officinale (Hyssopus officinalis L.) è una pianta aromatica della famiglia delle Lamiaceae</p> <p>È una pianta erbacea molto antica coltivata per le sue proprietà terapeutiche (espettoranti, digestive) e per gli usi in cucina.</p> <p>L’issopo è una labiata perenne. Si tratta di una specie che vive spontanea e solo raramente viene coltivata. La pianta è cespugliosa, legnosa alla base e molto aromatica; il fusto e le numerose ramificazioni a sezione quadrangolare possono raggiungere un'altezza di 30 cm. Le foglie sono opposte e glandulose. I fiori sono piccoli, ermafroditi e sono raggruppati in verticilli che formano delle sphighe laterali. Presentano un calice tuboloso. Il frutto è un achenio molto piccolo. L’antesi si verifica in giugno-luglio e fiori sono frequentati dalle api che ci trovano tanto nettare. Tutte le parti della pianta sono caratterizzate da un aroma intenso e piccante e destinate all’estrazione dell’essenza di issopo che viene utilizzata dai produttori di cosmetici e liquori e officine erboristiche.</p> <h3><strong>Coltivazione</strong></h3> <p>La coltivazione può essere remunerativa dove c'è molta richiesta di essenza e la raccolta delle piante spontanee è troppo costosa. La pianta si propaga per seme o per via agamica. La semina si esegue in giugno- luglio in semenzaio a terra oppure in contenitori. La propagazione agamica si effettua per divisione di cespi o per talea. La pianta cresce bene sui terreni calcarei, sciolti, preferibilmente in collina. Questa pianta è molto resistente al freddo e al secco. In fatto di fertilità non richiede molte attenzioni, in casi particolari si può effettuare una concimazione a base di letame o di zolfo. Mediamente queste piante hanno un ciclo produttivo che dura 4-5 anni.</p> <h3><strong>Raccolta</strong></h3> <p>La raccolta per l'estrazione dell'essenza avviene quando la pianta è in piena fioritura cioè a giugno. I rametti si tagliano alla base nel punto in cui finisce la parte legnosa così che la pianta possa ricrescere.</p> <h3><strong>Distribuzione e habitat</strong></h3> <p>È originaria dell'Europa del sud e dell'Asia occidentale e cresce spontaneamente in prevalenza nelle zone montane dell'Italia del nord fino ai 1200 m s.l.m.</p> <h3><strong><em>Usi</em></strong></h3> <h3><strong>Uso come spezia e profumo</strong></h3> <p>Ha un sapore di menta un po' amaro e può essere aggiunto alle minestre, alle insalate o alle carni, anche se dovrebbe essere usato con parsimonia poiché il sapore è molto forte.</p> <p>Entra nella composizione del liquore Chartreuse e di alcuni tipi di assenzio.</p> <p>L'issopo è un ingrediente dell'acqua di Colonia.</p> <p>Viene usato anche in alcune celebrazioni liturgiche della Chiesa cattolica per aspergere l'assemblea di fedeli.</p> <script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 112 (1kg)
Semi di Issopo - Pianta medicinale (Hyssopus officinalis) 1.95 - 1

Pianta resistente al freddo e al gelo

Bulbi di aglio rotondo,...

Bulbi di aglio rotondo,...

Prezzo 2,95 € (SKU: P 475 AS)
,
5/ 5
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> <h2><strong>Bulbi di aglio rotondo, aglio delle bisce (Allium sphaerocephalon)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 5 bulbi.</strong></span></h2> <p><i><b>Allium sphaerocephalon</b></i><span> </span><small>L., 1753</small>, detto<span> </span><b>aglio rotondo</b><span> </span>o<span> </span><b>aglio delle bisce</b><span> </span>in alcune zone dell'Italia, è una pianta erbacea bulbosa della<span> </span>famiglia<span> </span>delle<span> </span>Liliaceae<span> </span>o, secondo schemi tassonomici più attuali, delle<span> </span>Amaryllidaceae.<sup id="cite_ref-APGIII_1-0" class="reference"></sup></p> <h2><span class="mw-headline" id="Distribuzione_e_habitat">Distribuzione e habitat</span></h2> <p>La pianta, di origine eurasiatica, si è diffusa in tutto il<span> </span>bacino del Mediterraneo.<br />Cresce fino a 1800<span> </span>m s.l.m.<span> </span>in zone aride e sassose.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Usi">Usi</span></h2> <p>Viene usata in<span> </span>erboristeria<span> </span>per le sue proprietà vermifughe,<span> </span>ipotensive<span> </span>e spasmolitiche.</p>
P 475 AS
Bulbi di aglio rotondo, aglio delle bisce (Allium sphaerocephalon)

Questo prodotto è il prodotto più venduto
Semi di farro spelta...

Semi di farro spelta...

Prezzo 2,15 € (SKU: MHS 89)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di farro spelta (Triticum spelta)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per un pacchetto di 30 (1g) semi. </strong></span></h2> <p>La spelta, detta anche <strong>granfarro</strong> e commercializzata prevalentemente come <strong>farro spelta</strong> (<em>Triticum spelta</em>), specie del genere <em>Triticum</em> (frumento) e "antenato" del grano tenero, è un cereale molto antico, originato probabilmente 8 000 anni or sono nell'Asia sud-occidentale, nell'area chiamata storicamente “Mezzaluna fertile” dall'incrocio tra la specie <em>Triticum dicoccum</em> e la <em>Aegilops squarrosa</em>.</p> <h2><span id="Caratteristiche">Caratteristiche</span></h2> <p><em>Triticum spelta</em> è una delle specie che più si avvicinano al grano tenero, anche da un punto di vista cromosomico, ossia esaploide; la spiga è lunga e sottile e le sue spighette, circa una ventina, sono inserite ciascuna ad ogni nodo del rachide (asse) centrale, in posizione alterna e opposta. Ogni spighetta contiene due o più raramente tre chicchi (cariossidi) protetti dalle glumette. Lo stelo è di colore rossastro e lungo circa un metro e mezzo.<br />Contiene un'elevata quantità di fibre e basso tenore di glutine. Le cariossidi vengono separate dalle glumette tramite un apposito procedimento di brillatura.</p> <h2><span id="Coltivazione_e_diffusione">Coltivazione e diffusione</span></h2> <p>È una pianta che si sviluppa facilmente su terreni ben esposti al sole anche se poveri, ma è stata soppiantata nel corso del tempo da altre colture più redditizie.</p> <p>Proprio come la segale, veniva coltivata anche per le sue caratteristiche zootecniche, allo scopo di ricavarne paglia, oppure utilizzata per la copertura di capanne; la sua produzione è ancora attiva soprattutto in Francia, Germania e Svizzera.</p> <p>Con la farina di spelta (dal sapore forte e di colore scuro) si producono tipici biscotti piatti, come il "panpepato" e, di recente, si è ricominciata una limitata produzione di pane e birra.</p>
MHS 89 (1 g)
Semi di farro spelta (Triticum spelta)
Semi di basilico blu...

Semi di basilico blu...

Prezzo 3,85 € (SKU: MHS 92)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di basilico blu africano viola</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Confezione da 100 semi.</strong></span></h2> <p>Ocimum kilimandscharicum ha un forte profumo di canfora, ereditato da Ocimum kilimandscharicum (basilico di canfora), il suo genitore dell'Africa orientale. La concentrazione di canfora è del 22% (rispetto al 61% di O. kilimandscharicum). La concentrazione degli altri principali composti aromatici, linalolo (55%) e 1,8-cineolo (15%) è paragonabile a quella di molte cultivar di basilico.</p> <p>Ha somiglianze sia con il basilico tailandese che con quello dolce, ma ha un sapore tutto suo. I suoi lunghi fiori rosa fanno anche una decorazione sorprendente. Sebbene non sia ancora ampiamente conosciuta come un'erba culinaria utile, mostra il potenziale per una più ampia popolarità. Quando viene aggiunto a un piatto, può avere il sapore di più di un'erba usata.</p> <p>Le foglie del basilico blu africano iniziano a porpora quando sono giovani, diventando verdi solo quando la foglia data raggiunge la sua piena dimensione e anche in questo caso mantengono il colore viola.</p> <p>È anche più alto di molte cultivar di basilico. Queste fioriture sono molto brave ad attirare le api e altri impollinatori.</p>
MHS 92 (0.13 g)
Semi di basilico blu africano viola

Pianta resistente al freddo e al gelo
Semi di PITTOSPORO (Pittosporum tobira)

Semi di PITTOSPORO...

Prezzo 1,95 € (SKU: T 13)
,
5/ 5
<h2><span style="font-size: 14pt;"><strong>Semi di PITTOSPORO (Pittosporum tobira)</strong></span></h2> <h2><span style="color: #f40202; font-size: 14pt;"><strong>P</strong><strong>rezzo per Pacchetto di 10 semi.</strong></span></h2> <p><span>Il pittosporo (come comunemente viene chiamata), appartiene al genere Pittosporum ed alla famiglia delle Pittosporaceae Sono piante originarie dell'Asia (soprattutto Cina e Giappone), dell'Australia ed anche dell'Africa ma sono molto diffuse ed utilizzate, soprattutto come siepi e bordure, in tutto il mondo.</span></p> <p><span>Sono piante sempreverdi, molto rustiche, a portamento arbustivo ed arboreo, con la chioma compatta e abbastanza cespugliosa.</span></p> <p><span>Le foglie sono coriacee, ovali o lanceolate, alterne, lucide, di un bel colore verde scuro nella pagina superiore che diventa più chiaro nella pagina inferiore con screziature più o meno evidenti a seconda della varietà, con nervatura centrale incisa.</span></p> <p><span>I fiori possono essere bianco crema, giallastri, rossastri, marroncini quasi neri a seconda della specie e della varietà disposti singolarmente o riuniti in infiorescenze terminali. Nella maggior parte delle specie sono profumati emanando un gradevole profumo che in alcune specie ricorda i fiori d'arancio. La fioritura del pittosporo inizia nella tarda primavera e dura parecchie settimane. Sono specie ad impollinazione entomofila.</span></p> <p><span>Il frutto è una capsula che matura a partire dal mese di agosto e produce numerosi semi che rimangono immersi in una sostanza gommosa-resinosa della quale si ricoprono.</span></p> <p><strong><span>PRINCIPALI SPECIE</span></strong></p> <p><span>Ci sono circa 150 specie di Pittosporum tra le quali ricordiamo:</span></p> <p><strong><span>PITTOSPORUM TOBIRA</span></strong></p> <p><span>Il Pittosporum tobira originario della Cina e del Giappone è una specie a crescita ridotta, non superando nei suoi ambienti naturali i 5 m di altezza, con portamento cespuglioso.</span></p> <p><span>I rami sono molto aperti e le foglie sono di colore verde scuro nella pagina superiore e verde più chiaro nella pagina inferiore e sono lucide con i bordi leggermente ricurvi verso il basso. I fiori sono molto profumati di colore bianco crema-giallastri, riuniti in mazzetti terminali e sbocciamo da maggio fino a luglio.</span></p> <p><span>E' la specie più diffusa in Italia, assieme al Pittosporum tenuifolium, e viene normalmente utilizzata per formare siepi ma cresce molto bene anche in vaso.</span></p> <p><span>Esistono diverse varietà tra le quali ricordiamo:</span></p> <p><span>Pittosporum tobira ‘Nanum’ con portamento contenuto e molto tondeggiante che non supera i 60 cm di altezza; Pittosporum tobira ‘Variegatum’ con le foglie screziate d' argento (foto sotto).</span></p> <p><strong><span>PITTOSPORUM TENUIFOLIUM</span></strong></p> <p><span>Il Pittosporum tenuifolium conosciuto anche come Pittosporum nigracans è originario della Nuova Zelanda e nei suoi luoghi di origine forma alberi alti fino a 9 m. Assieme al Pittosporum tobira è la specie più diffusa nei climi mediterranei dove però raramente supera i 2 m di altezza.</span></p> <p><span>Ha un portamento molto ramificato e cespuglioso. I rami hanno la corteccia di un bel colore rosso cupo con foglie verdi-argentate e lucide. Ifiori sono piccoli, molto profumati, di colore marron scuro e compaiono alla fine della primavera. I frutti maturano a partire dal mese di agosto.</span></p> <p><span>Esistono numerosissime cultivars e varietà tra le quali ricordiamo:</span></p> <p><span>Pittosporum tenuifolium ‘Purpureum’ con le foglie di colore bronzo che diventano di color porpora con la maturità;</span></p> <p><span>Pittosporum tenuifolium ‘Garnettii’ con le foglie grigio-verdi con i margini di color bianco;</span></p> <p><span>Pittosporum tenuifolium ‘Augyrophillum’ con le foglie screziate di bianco;</span></p> <p><span>Pittosporum tenuifolium ‘Silver Queen’ con le foglie screziate d'argento;</span></p> <p><span>Pittosporum tenuifolium ‘Aureo variegatum’ con le foglie macchiate di giallo;</span></p> <p><span>Pittosporum tenuifolium ‘Variegatum’ con le foglie acuminate di colore verde chiaro con i margini biancastri.</span></p> <p><strong><span>PITTOSPORUM CRASSIFOLIUM</span></strong></p> <p><span>Il Pittosporum crassifolium è una specie arbustiva originaria della Nuova Zelanda.</span></p> <p><span>Fiorisce in primavera con fiori di colore rosso cupo - marroncino riuniti in infiorescenze terminali. cino riuniti in infiorescenze terminali.</span></p> <p><span>E' una specie molto rustica, molto resistente agli ambienti salini per cui può essere coltivata con successo lungo i litorali.</span></p> <p><span>I rami sono ricoperti da una leggera peluria biancastra così come la pagina inferiore delle foglie.</span></p> <p><span>Il suo legno è molto duro ed è utilizzato per fare intarsi. Si presta molto bene alla potatura. Questa pianta è molto ricca di saponine.</span></p> <p><strong><span>PITTOSPORUM EUGENIOIDES</span></strong></p> <p><span>Il Pittosporum eugenioides è una specie arbustiva che si sviluppa anche per 10 m di altezza.</span></p> <p><span>Le foglie sono di solito leggermente ondulate. I fiori sono giallini e molto profumati e si presentano raggruppati in infiorescenze terminali.</span></p> <p><span>Da questa pianta si ottiene una resina utilizzata per fare le gomme da masticare. Inoltre dalla resina si ottiene un olio per capelli e colluttori per trattare l'alitosi. I suoi fiori sono molto utilizzati per la composizione dei Pot pourri</span></p> <p><strong><span>TECNICA COLTURALE</span></strong></p> <p><span>Le piante di pittosporum non sono di difficile coltivazione e formano delle eccellenti siepi, di rapido accrescimento e molto decorative.</span></p> <p><span>Fondamentalmente sono piante da esterni ma possono crescere anche in casa. ante da esterni ma possono crescere anche in casa.</span></p> <p><span>All'esterno posizionate il pittosporo in una posiziona protetta (ad esempio davanti ad un muro) in modo da poter avere caldo e non essere investa da correnti fredde o dai venti.</span></p> <p><span>Può essere posizionata in piena luce anche al sole diretto.</span></p> <p><span>Le temperature minime di coltivazione sono variabile. Ad esempio le piante di Pittosporum tenuifolium e Pittosporum tobira (le più diffuse) resistono a temperature miPer le piante di Pittosporum coltivate dentro casa, occorre tenere presente che amano l'aria per cui è importante che ci sia sempre un buon ricambio dell'aria facendo attenzione alle correnti d'aria fredda che non sono in alcun modo gradite e con l'arrivo della bella stagione è preferibile portarle all'aperto.</span></p> <p><strong><span>ANNAFFIATURA</span></strong></p> <p><span>Dalla primavera e per tutta l'estate la pianta di Pittosporum va annaffiata abbondantemente, aspettando che il terriccio si asciughi tra un'annaffiatura ed un'altra e senza lasciare ristagni idrici nel sottovaso o nel terreno.</span></p> <p><span>Sottovaso con acqua per mantenere intorno alla pianta un ambiente umido Durante l'inverno si annaffia con molta più moderazione.Durante l'inverno si annaffia con molta più moderazione.</span></p> <p><span>Quando la annaffiamo ricordiamo che è una pianta che tollera meglio la siccità che non le eccessive irrigazioni.</span></p> <p><span>Se l'aria è troppo secca durante la stagione estiva potete nebulizzare la chioma e disporre la pianta su un sottovaso pieno di ciottoli e poi riempirlo d'acqua facendo attenzione però che il fondo del vaso non sia immerso nell'acqua in quanto in questo modo il terreno si saturerebbe di acqua facendo marcire le radici. Questo sistema consente, quando fa caldo, di far evaporare l'acqua del sottovaso che di conseguenza inumidisce l'aria circostante. Ricordarsi di riempire il sottovaso ogSe la pianta di pittosporo viene coltivata all'aperto, al momento della sistemazione, abbiate cura di non metterla in corrispondenza di depressioni del terreno dove potrebbe accumularsi sia l'acqua piovana che l'acqua di irrigazione.</span></p> <p><strong><span>TIPO DI TERRENO - RINVASO</span></strong></p> <p><span>La pianta di Pittosporum si rinvasa praticamente ogni anno, ad aprile e fino a che il vaso non ha raggiunto la dimensione di 50-60 cm dopo di che ogni anno si rimuove lo strato superficiale del terreno per circa 5 cm e si sostiutisce con del terriccio fresco.</span></p> <p><span>Non è particolarmente esigente in fatto di terreno. La caratteristica che deve avere è la possibilità di consentire un rapido sgrondo delle acque in eccesso ed essere tendenzialmente alcalino non ama infatti i suoli acidi. Mescolare al terriccio della ama infatti i suoli acidi. Mescolare al terriccio della vermiculite o della perlite o della sabbia grossolana che renderanno in terreno più soffice e maggiormente drenante.</span></p> <p><span>Abbiate cura di sistemare sul fondo del vaso dei pezzi di coccio per favorire il rapido sgrondo delle acqua in eccesso in quanto i ristagni idrici non sono tollerati.</span></p> <p><span>Personalmente consiglio sempre di usare dei vasi di terracotta anche se per questa pianta molti optano per i vasi di plastica (meno costosi e più fori di drenaggio). Ritengo che quelli di terracotta consentono alla terra di respirare e se il foro di drenaggio è stato sistemato in modo da garantire un buon scolo delle acque, bè, direi che è perfetto.</span></p> <p><span>Se la pianta di pittosporo viene piantata all'aperto ed avete a che fare con un terreno argilloso, assicuratevi prima dell'impianto di fare uno scavo profondo e di mescolare al terreno della sabbia (circa il 30%) per migliorare il drenaggio.</span></p> <p><strong><span>CONCIMAZIONE</span></strong></p> <p><span>Dalla primavera e per tutta l'estate la pianta di Pittosporum si concima ogni 3-4 settimane con un concime liquido da diluire nell'acqua di irrigazione diminuendo leggermente le dosi rispetto a quanto riportato sulla confezione.</span></p> <p><span>Utilizzare un concime equamente bilanciato in azoto (N), fosforo (P), potassio (K) ma che contengano anche i cosiddetti microelementi, vale a dire quei composti di cui la pianta ha bisogno in minima quantità (ma ne ha pur sempre bisogno) quali il magnesio (Mg), il ferro (Fe), il manganese (Mn), il rame (Cu), lo zinco (Zn), il boro (B), il molibdeno (Mo), tutti importanti per una corretta ed equilibrata crescita della pianta.</span></p> <p><strong><span>FIORITURA</span></strong></p> <p><span>La pianta di pittosporo inizia a fiorire dalla tarda primavera e prosegue per tutta l'estate.</span></p> <p><strong><span>POTATURA</span></strong></p> <p><span>La pianta di Pittosporum è una pianta che si presta bene ad essere potata soprattutto per darle una forma armonica accorciando i rigetti troppo lunghi e sparsi ed i rami troppo sottili.</span></p> <p><span>La potatura si effettua in aprile - maggio.</span></p> <p><span>Anche nel caso della potatura non mi stancherò mai di ripeterlo: sterilizzare, possibilmente alla fiamma, le cesoie che utilizzate per tagliare soprattutto quando passate da una pianta ad un'altra.</span></p> <p><strong><span>MOLTIPLICAZIONE PER SEMI</span></strong></p> <p><span>I semi vanno piantati in una composta formata da una parte di terriccio fertile ed una di sabbia grossolana o perlite o vemiculite a marzo. I semi, prima di essere utilizzati vanno ripuliti per bene dalla sostanza resinosa che li circonda.</span></p> <p><span>Il vassoio che contiene i semi va tenuto alla luce e in un luogo caldo. E' fondamentale che il terriccio sia costantemente umido (usate uno spruzzatore per inumidire totalmente il terriccio) fino al momento della germinazione. ente il terriccio) fino al momento della germinazione. Il vassoio va ricoperto con un foglio di plastica trasparente (o con una lastra di vetro) che garantirà una buona temperatura ed eviterà un disseccamento troppo rapido del terriccio. Il foglio di plastica va rimosso ogni giorno per controllare il grado di umidità del terreno e togliere la condensa.</span></p> <p><span>Una volta che i semi di Pittosporo hanno germogliato si toglie il telo di plastica e si sposta la cassetta in una posizione più luminosa (non sole diretto). Quando le piantine saranno sufficientemente grandi da essere manipolate si trapiantano in vasetti singoli.</span></p> <p><span>Se devono essere trapiantate all'aperto, aspettate la primavera successiva e fate passare alla pianta il primo inverno in ambiente protetto.</span></p> <p><strong><span>PARASSITI E MALATTIE</span></strong></p> <p><span>Le piante di pittosporo non sono piante particolarmente soggette a malattie. In ogni caso le patologie che si possono riscontrare sono le seguenti:.</span></p> <p><strong><span>Le foglie appassicono e scuriscono</span></strong></p> <p><span>Se notate questo sintomo vuol dire che c'è una carenza d'acqua. </span></p> <p><span>Rimedi: regolate meglio le irrigazioni.</span></p> <p><strong><span>Macchie sulla pagina inferiore delle foglie</span></strong></p> <p><span>Macchie sulla pagina inferiore delle foglie potrebbero significare che siete in presenza di cocciniglia ed in particolare della cocciniglia farinosa. Per essere certi, si consiglia di fare uso di una lente di ingrandimento e si osservano. Confrontatele con la foto al lato. Sono caratteristiche, non ci si può sbagliare. Inoltre se provate a toglierle con un'unghia, vengono via facilmente.</span></p> <p><span>Rimedi: toglietele con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o se la pianta è grande ed in vaso, potete lavarla con un acqua e sapone neutro strofinando molto delicatamente con una spugna per rimuovere i parassiti, dopo di che la pianta va risciacquata molto bene per eliminare tutto il sapone. Per le piante di Pittosporo più grandi e piantate all'aperto, potete usare degli antiparassitari specifici reperibili da un buon vivaista. un buon vivaista.</span></p> <p><strong><span>Foglie che iniziano ad ingiallire, appaiono macchiettate di giallo e marrone</span></strong></p> <p><span>Se le foglie iniziano ad ingiallire e successivamente a queste manifestazioni si accartocciano, assumono un aspetto quasi polverulento e cadono. Osservando attentamente si notano anche delle sottili ragnatele soprattutto nella pagina inferiore delle foglie. Con questa sintomatologia siamo molto probalbilmente in presenza di un attacco di ragnetto rosso, un acaro molto fastidioso e dannoso.</span></p> <p><span>Rimedi: aumentare la frequenza delle nebulizzazioni alla chioma (la mancanza di umidità favorisce la loro prolificazione) ed eventualmente, solo nel caso di infestazioni particolarmente gravi, usare un insetticida specifico. Se la pianta non è particolarmente grande, si può anche provare a pulire le foglie per eliminare meccanicamente il parassita usando un batuffolo di cotone bagnato e insaponato. Dopo di che la pianta va risciacquata molto bene per eliminare tutto il sapone.</span></p> <p><strong><span>Presenza di piccoli animaletti biancastri sulla pianta</span></strong></p> <p><span>Se notate dei piccoli insettini mobili di colore bianco-giallastro-verdastri siete quasi sicuramente in presenza di afidi o come comunemente sono chiamati pidocchi. Osservateli con una lente di ingrandimento e confrontateli con la foto a lato, sono inconfondibili, non ci si può sbagliare.</span></p> <p><strong><span>CURIOSITA'</span></strong></p> <p><span>Il nome Pittosporum deriva dal greco pitta «pece» e sporos «seme» che significa «semi a rivestimento resinoso» per alludere al fatto che i semi di questo genere sono ricoperti da una sostanza appiccicosa simile alla resina.</span></p> <p><span>Il Pittosporum è anche conosciuto come mock orange giapponese perché il profumo dei suoi fiori è simile a quello emesso dai fiori d'arancio.</span></p>
T 13 (10 S)
Semi di PITTOSPORO (Pittosporum tobira)

Semi di Passiflora...

Semi di Passiflora...

Prezzo 8,00 € (SKU: V 250)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di Passiflora serratifolia</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0808;"><strong>Prezzo per Confezione da 5 semi.</strong></span></h2> <p>La Passiflora serratifolia è una vigorosa pianta perenne rampicante, che si attacca alla vegetazione circostante per mezzo di viticci. La pianta viene raccolta in natura per l'uso locale come cibo. A volte viene coltivato come ornamentale.</p> <p>Le specie Passiflora generalmente crescono meglio in una posizione riparata, soleggiata o in ombra screziata. La maggior parte delle specie si trova allo stato selvatico in terreni umidi ma ben drenati, generalmente di tessitura più leggera, e spesso fiorisce e fruttifica più pesantemente se la fertilità del suolo è bassa. Spesso sviluppano radici profonde e possono essere moderatamente tolleranti ai periodi di siccità. La maggior parte delle specie di Passiflora preferisce il terreno da neutro a leggermente alcalino, crescendo meglio dove il pH è di circa 6,5 ​​- 7,5.</p> <p>La polpa che circonda i semi viene mangiata. I frutti da verde a giallo, ovoidali o subglobosi sono lunghi 50 - 90 mm e hanno un diametro di 35 - 50 mm.</p> <p>Le foglie e le radici di alcuni, se non di tutti, i membri di questo genere contengono una sostanza chiamata "passiflorina" che ha somiglianze con la morfina ed è un efficace tranquillante. Non abbiamo informazioni specifiche per questa specie, ma molte specie vengono utilizzate nelle infusioni di erbe per calmare i nervi e favorire un sonno ristoratore.<br />Le foglie di molte specie sono anche considerate antielmintiche, antiisteriche e diaforetiche. Sono usati in Brasile per combattere febbri intermittenti, infiammazioni cutanee ed erisipela.</p> <p>Propagazione<br />abbattere il mantello del seme e accelerare la germinazione. I semi conservati devono essere messi a bagno per 24 ore in acqua tiepida e il tempo di germinazione può essere ridotto se il seme viene poi mescolato con il succo di frutto della passione fresco (di qualsiasi specie). Anche così, possono essere necessari 12 mesi prima che i semi immagazzinati germinino. Posizionare il vassoio per semi in una posizione ombreggiata, mantenendo una temperatura intorno ai 19 - 24°c. Punzecchia le piantine in contenitori individuali non appena sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate e piantale quando sono abbastanza grandi.</p>
V 250 (5 S)
Semi di Passiflora serratifolia