Pianta resistente al freddo e al gelo

Semi di Crespino pianta medicinale 1.95 - 1

Semi di Crespino pianta...

Prezzo 1,95 € (SKU: T 48)
,
5/ 5
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> <div id="idTab1" class="rte"> <h2><span style="font-size: 14pt;"><strong>Semi di Crespino pianta medicinale (Berberis vulgaris)</strong></span></h2> <h2><span style="color: #ff0000; font-size: 14pt;"><strong>Prezzo per Confezione da 10 semi.</strong></span></h2> <p>Il crespino (Berberis vulgaris) è una pianta appartenente alla famiglia delle Berberidaceae.</p> <p><strong>Descrizione</strong></p> <p>È un albero alto da uno a tre metri con grosse radici scure all'esterno e gialle all'interno; la pianta presenta molti rami spinosi. Le foglie sono ellittiche, si restringono alla base in un corto picciolo e arrotondate all'apice; la superficie è larga e lucida, il margine è dentellato. Le foglie sono alterne sui rami lunghi oppure sono riunite in fascetti su dei rametti molto corti, alla base di ognuno dei quali è presente una spina composta da tre a sette aculei pungenti Il frutto è una bacca lunga 1 cm, rossa e persistente sulla pianta, che contiene da due a tre semi dal guscio corneo.</p> <p><strong>Usi</strong></p> <p><strong>Proprietà farmaceutiche</strong></p> <p>Sono proprietà amaricanti, toniche, astringenti, febbrifughe, depurative, diuretiche. Viene usata la corteccia delle radici come anche foglie e frutti.</p> <p><strong>Gastronomia</strong></p> <p>A maturazione, in estate tra giugno e luglio, i frutti hanno un sapore fortemente acido e non sono molto buoni. Dopo le prime gelate, in autunno, i frutti si addolciscono e possono venire usati per preparare marmellate e sciroppi dal sapore forte e gradevole. In ogni caso solitamente i frutti non si consumano allo stato fresco. Sono molto ricchi di acido malico ( e a questo si deve il loro sapore acido ) e di vitamina C. Per chi si accingesse a raccogliere le bacche, è consigliata cautela per via delle terribili spine.</p> <p><strong>Bibliografia</strong></p> <p>    Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.</p> <p>    Massimo Spampani, Frutti selvatici delle dolomiti ampezzane, Ghedina.</p> <p>    Dino Dibona, Dizionario universale della montagna, Newton &amp; Compton.</p> <p><strong>Etimologia</strong></p> <p>Il nome del genere deriva dal grego Berberi, che significa Conchiglia, per via dei petali fatti a conca.</p> <p><strong>Distribuzione e Habitat</strong></p> <p>Cresce nelle zone aride montane, ai margini dei boschi, nelle siepi, nei pascoli fra i 100 e i 2000 m.</p> </div>
T 48 (10 S)
Semi di Crespino pianta medicinale 1.95 - 1
Semi di Margheritina Comune...

Semi di Margheritina Comune...

Prezzo 2,00 € (SKU: F 51)
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <div id="idTab1" class="rte"> <h2><span style="font-size: 14pt;"><strong>Semi di Margheritina Comune pianta medicinale (Bellis perennis)</strong></span><br /><span style="color: #ff0000; font-size: 14pt;"><strong>Prezzo per pacchetto di 50 semi.</strong></span></h2> <p>La Pratolina comune (nome scientifico: Bellis perennis L., 1753) nota come margheritina comune è una specie appartenente alla famiglia delle Asteraceae, molto comune in Europa.</p> <p><strong>Descrizione</strong></p> <p>L'altezza della pianta difficilmente supera i 5–15 cm. Sono piante acauli, senza un fusto vero o proprio: il peduncolo fiorale nasce direttamente dalla rosetta basale. La forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante erbacee (quasi cespitose) perenni con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve con delle foglie disposte a formare una rosetta basale.</p> <p><strong><em>Usi</em></strong></p> <p><strong>Farmacia</strong></p> <p>In queste piante sono presenti alcuni composti chimici tra i quali: tannino, resina vegetale, oli essenziali e saponina.</p> <p>I fiori e le foglie vengono utilizzati in infusione come medicamento contro l'ipertensione o come astringente e diaforetico. Facendola macerare, se ne ricava un liquido efficace come antiparassitario. Un infuso delle foglie (tipo tè) può essere utile nell'insonnia. Anticamente le foglie erano usate per la rimarginazione delle ferrite.</p> <p>Altre proprietà medicamentose (secondo la medicina popolare):</p> <p>        oftalmica (cura le patologie dell'occhio);</p> <p>        emolliente (risolve uno stato infiammatorio);</p> <p>        bechica (azione calmante della tosse);</p> <p>        antiecchimotica (rallenta la diffusione del sangue nei tessuti adiacenti ad una contusione);</p> <p>        battericida (proprietà di impedire o rallentare lo sviluppo dei microbi);</p> <p>        antispasmodica (attenua gli spasmi muscolari, e rilassa anche il sistema nervoso);</p> <p>        lassativa (ha proprietà purgative).</p> <p><strong>Cucina</strong></p> <p>In alcune zone le giovani foglie vengono mangiate in insalata insieme ad altre verdure primaverili.</p> <p><strong>Giardinaggio</strong></p> <p>A volte è considerata una pianta infestante a causa del suo sviluppo tappezzante (vedi la propagazione clonale nel paragrafo “Riproduzione”), ma è anche usata come pianta ornamentale grazie all'aspetto delicato dei suoi fiori. Specialmente per l'impegno dei giardinieri tedeschi sono state selezionate alcune varietà (cultivars) con capolini di diametro di 5–6 cm e colori come il rosa o il violaceo o capolini con più serie di fiori ligulati esterni. Queste piante crescono bene in un terreno “sciolto”, piuttosto arenoso, e concimato; vanno messe in zone soleggiate.</p> <p><strong>Radici</strong></p> <p>Le radici sono secondarie da fittone.</p> <p><strong>Fusto</strong></p> <p>    Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un breve rizoma (a carattere fittonante).</p> <p>    Parte epigea: la parte aerea è eretta e alta da 2 a 10 cm, priva di foglie (oppure 1 - 2 foglie alla base, per il resto è afilla), alla sommità della quale si trova l'infiorescenza. La superficie è ricoperta da una sottile peluria.</p> <p><strong>Foglie</strong></p> <p>In questa specie è presente solamente una rosetta basale con foglie obovato-spatolate allungate e ristrette verso il picciolo (alato) mentre la parte più larga è verso l'apice della foglia. La lamina è semplice e lievemente dentata (o crenulata) all'apice. La superficie è percorsa da 1 – 3 nervi (quello centrale è ben visibile e causa anche una certa geometria carenata). Dimensioni delle foglie: larghezza 14 – 16 mm; lunghezza 35 – 40 mm.</p> <p><strong>Infiorescenza</strong></p> <p>L'infiorescenza è uniflora, composta da un unico capolino. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: il peduncolo sorregge un involucro cilindrico composto da diverse squame che fanno da protezione al ricettacolo emisferico/conico sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni ligulati, e i fiori centrali tubulosi. In particolare quelli periferici sono femminili, sono disposti in una unica circonferenza (o raggio o serie) ed hanno una corolla ligulata con la ligula molto allargata; quelli interni, tubulosi, sono altrettanto numerosi e sono ermafroditi. Le squame (una quindicina) sono delle brattee erbacee (verdi) ineguali disposte su una o due serie a forma lineare-spatolata arrotondate all'apice e ricoperte da una sottile e irregolare peluria. Il capolino è di 2–3 cm di diametro. Le squame sono lunghe 3 – 5 mm e larghe 1,2 – 1,7 mm. Lunghezza del ricettacolo: 2 volte il diametro.</p> <p><strong>Fliori</strong></p> <p>I fiori sono zigomorfi (quelli periferici ligulati) e attinomorfi (quelli centrali tubolosi). Entrambi sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi).</p> <p>    Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente formula fiorale:</p> <p>            * K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio.</p> <p>    Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame quasi inesistenti.</p> <p>    Corolla: i petali della corolla sono 5; i fiori di tipo tubuloso sono saldati a tubo e terminano in cinque dentelli (o lacinie) appena visibili, quelli ligulati sono saldati a tubo nella parte basale e si prolungano in una ligula nastriforme. I fiori periferici (ligulati) sono bianchi e sfumati di porporino all'apice sul retro; quelli centrali (tubulosi) sono gialli. I petali esterni si chiudono di notte sul capolino per poi riaprirsi al mattino. Dimensione dei fiori ligulati: larghezza 1 – 1,7 mm; lunghezza 8 – 9 mm. Lunghezza dei fiori tubulosi: 1,5 - 1,7 mm.</p> <p>    Androceo: gli stami (5) hanno delle antere con appendice triangolare (non filiforme); sono saldate e formano una specie di manicotto avvolgente lo stilo. Dimensione delle antere: 1 mm.</p> <p>    Gineceo: i carpelli sono due e formano un ovario bicarpellare infero uniloculare. Lo stilo è unico terminante in uno stigma profondamente bifido di tipo filiforme. Nei fiori tubulosi lo stilo sporge appena dalla corolla.</p> <p>    Fioritura: tutto l'anno (a parte un breve periodo estivo di stasi).</p> <p><strong>Frutti</strong></p> <p>Il frutto è un achenio compresso e indeiscente con un pappo ridotto (o anche assente) e con peli a forma di clava. Dimensione dell'achenio: 1,5 mm.</p> <p><strong>Riproduzione</strong></p> <p>    Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).</p> <p>    Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra); è possibile anche una propagazione di tipo clonale favorita ad esempio nei prati falciati di frequente.</p> <p>    Dispersione: i semi cadendo a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).</p> <p><strong>Distribuzione e habitat</strong></p> <p>    Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Europeo/Caucasico - Circumboreale.</p> <p>    Distribuzione: è una pianta diffusissima nei prati ed è originaria dell'Europa occidentale, centrale e settentrionale, largamente distribuita in Italia. Oltre all'Europa si trova in Asia occidentale, nell'isola di Madera, in Africa settentrionale (Libia) e nell'America Settentrionale (qui però è considerata specie naturalizzata).</p> <p>    Habitat: l'habitat tipico sono gli incolti, i prati, i giardini e parchi; è considerata una pianta sinantropica. Il substrato preferito è sia calcareo che siliceo con pH neutro, terreno ad alti valori nutrizionali e mediamente umido.</p> <p>    Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 2000 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano (oltre a quello planiziale – a livello del mare).</p> <p><strong>Fitosociologia</strong></p> <p>Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:</p> <p>Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri</p> <p>Classe: Molinio-Arrhenatheretea</p> <p>Ordine: Arrhenatheretalia elatioris</p> <p>Alleanza: Cynosurion</p> <p><strong>Sistematica</strong></p> <p>La famiglia di appartenenza della Bellis perennis (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[9]). Il genere di appartenenza (Bellis) comprende 10-20 specie, diffuse soprattutto nella regione europea e circum-mediterranea.</p> <p>Il numero cromosomico di B. perennis è: 2n = 18.</p> </div> </body> </html>
F 51
Semi di Margheritina Comune pianta medicinale

Pianta resistente al freddo e al gelo
Semi di Alloro (Laurus nobilis) 1.95 - 1

Semi di Alloro (Laurus...

Prezzo 1,95 € (SKU: MHS 83)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di Alloro (Laurus nobilis)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 5 semi.</strong></span></h2> <p>L'alloro (Laurus nobilis L., 1753) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia Lauraceae, diffusa nelle zone di clima mediterraneo.</p> <p><strong>Morfologia</strong></p> <p>Si presenta, poiché sottoposto a potatura, in forma arbustiva di varie dimensioni ma è un vero e proprio albero alto fino a 10 m. È una pianta perenne.</p> <p>Il fusto è eretto, la corteccia verde nerastra.</p> <p>Le foglie, ovate, sono verde scuro, coriacee, lucide nella parte superiore e opache in quella inferiore e molto profumate.</p> <p>L'alloro è una pianta dioica che porta cioè fiori maschili e fiori femminili su piante separate. L'unisessualità è dovuta a fenomeni evolutivi di aborto a partire da fiori inizialmente completi. Nei fiori femminili infatti sono presenti 2-4 staminoidi (cioè residui di stami non funzionali). I fiori, di colore giallo chiaro, riuniti a formare una infiorescenza ad ombrella, compaiono a primavera.</p> <p>I frutti sono drupe nere e lucide (quando mature) con un solo seme.</p> <p><strong>Distribuzione</strong></p> <p>Diffuso lungo le zone costiere settentrionali del Mar Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia e nell'Asia Minore. In Italia cresce spontaneamente nelle zone centro-meridionali e lungo le coste, mentre nelle regioni settentrionali è coltivato. La diffusione e l'uso ampio che se ne fa nella cucina siciliana hanno portato l'alloro ad essere inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) come prodotto tipico siciliano.</p> <p>L'ampia diffusione spontanea in condizioni naturali ha fatto individuare uno specifico tipo di macchia: la macchia ad alloro o Lauretum. Si tratta della forma spontanea di associazione vegetale che si stabilisce nelle zone meno aride e più fresche dell'area occupata in generale dalla macchia.</p> <p><strong>Coltivazione</strong></p> <p>L'alloro è una pianta rustica, cresce bene in tutti i terreni e può essere coltivato in qualsiasi tipo di orto.</p> <p>La moltiplicazione della pianta può avvenire per seme, per moltiplicazione dei polloni oppure per talea.</p> <p><strong>Usi</strong></p> <p>Si utilizzano le foglie e se ne possono fare vari usi: in cucina, per aromatizzare carni e pesci, come rimedio casalingo per allontanare le tarme dagli armadi (ottimo e più profumato sostituto della canfora), per preparare decotti rinfrescanti e dalle qualità digestive o pediluvi, o trattato con alcool per ricavarne un profumato e aromatico liquore dalle proprietà digestive, stimolanti, antisettiche ed è utile contro tosse e bronchite.[2] Veniva inoltre utilizzato per preservare libri e pergamene e per preparare le classiche coroncine d'alloro.</p> <p><strong>Tradizione</strong></p> <p>Nella mitologia greco-romana l'alloro era una pianta sacra e simboleggiava la sapienza e la gloria: una corona di alloro cingeva la fronte dei vincitori nei giochi Pitici o Delfici[3] e costituiva il massimo onore per un poeta che diveniva un poeta laureato. Da qui l'accezione figurativa di simbolo della vittoria, della fama, del trionfo e dell'onore[senza fonte]. Inoltre questa pianta era sacra ad Apollo poiché Dafne, la ninfa di cui il dio si invaghì, chiese che fosse eliminata la causa dell'invaghimento di Apollo nei suoi confronti, e dunque le fu tolto l'aspetto umano venendo trasformata in Alloro. Apollo a quel punto mise la pianta di Alloro nel suo giardino e giurò di portarne sul suo capo in forma di corone per sempre, e disse che allo stesso modo facessero i Romani durante le sfilate in Campidoglio. Sarebbe stato proprio Apollo, infatti, a rendere questo albero sempreverde.</p> <p><strong>Moda</strong></p> <p>Fred Perry adottò come simbolo dei suoi capi di abbigliamento due rami di alloro incrociati.</p> <table cellspacing="0" cellpadding="0" border="1"> <tbody> <tr> <td colspan="2" width="100%" valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Instructions</strong><strong></strong></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">preswollen 1-2 days in water</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">all year round</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">0,5-1 cm</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">20 - 25° C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">1-4 weeks</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong> </strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><br /><span style="color: #008000;"><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena. </em><em>All Rights Reserved.</em></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> <script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 83 (2.5g)
Semi di Alloro (Laurus nobilis) 1.95 - 1

Varietà dal Perù
Semi di Maca (Lepidium meyenii) 2.2 - 1

Semi di Maca (Lepidium...

Prezzo 2,20 € (SKU: VE 166)
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><strong>Semi di Maca (Lepidium meyenii)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per confezione da 20 o 40 semi. </strong></span></h2> <p>La maca (Lepidium peruvianum G.Chacón, = L. meyenii Walpers) è una pianta erbacea annuale, ma per la formazione di radici di accumulo può essere definita perennante, nativa della Cordigliera delle Ande del Perù e della Bolivia. Appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, (cavolo) di cui conserva molte caratteristiche, è considerata pianta alimentare e, tradizionalmente, pianta medicinale.</p> <h2><strong>Usi</strong></h2> <p>E' coltivata per la sua radice commestibile (ipocotile). Oltre all'uso come cibo è utilizzata nella medicina popolare come ricostituente, per aumentare le facoltà fisiche e mentali. Le popolazioni andine dall'antichità la utilizzano anche per migliorare e risolvere problemi di fertilità e migliorare le prestazioni sessuali.</p> <p>Recenti ricerche hanno chiarito che l'ipocotile, o radice, ha una significativa influenza sulla libido negli esseri umani senza tuttavia modificare la quantità di testosterone circolante [1]. Può inoltre contribuire a migliorare il tenore nutrizionale della dieta e supportare il vigore fisico, ed in ultima analisi il benessere in genere nelle attività umane, questo avviene (ovviamente) in caso di consistenti carenze alimentari dove, come è noto, le prime attività che sono compromesse sono quelle sessuali e riproduttive. Infatti la radice contiene il 60% di carboidrati ed almeno il 10% in proteine, oltre che vitamine ed una notevole gamma di microelementi.</p> <h3><strong>Relazioni storiche </strong></h3> <p>Alcuni storici come il frate Antonio Vásquez de Espinoza in una descrizione dell'anno 1598 fanno menzione del consumo di questa pianta da parte delle popolazioni locali[2] così come posteriormente fece Cobo, nel periodo che va dal 1603 al 1629[3] In seguito altri botanici spagnoli la descrivono minimamente come nel caso di H. Ruiz[4] nella sua Expedición Botánica al Virreinato del Perú.</p> <h3><strong>Coltivazione</strong></h3> <p>La pianta è tipica degli altipiani peruviani e boliviani a quota superiore di norma ai 3900-4100 m s.l.m., ma più frequentemente tra 4200-4500 m, che pur essendo nella fascia equatoriale ne indica l'adattamento ad un clima soleggiato ma piuttosto freddo, con modeste escursioni annuali.</p> <p>La pianta produce foglie ad ampia foliazione a rosetta basale, (le foglie esterne periferiche invecchiano e deperiscono al suolo, ma sono continuamente sostituite dalle nuove che si formano al centro). La pianta produce poi uno stelo fiorale eretto con infiorescenza a racemo con molti piccoli fiori bianchi o biancastri; i frutti sono silique a due semi. I semi sono molto piccoli e colorati, dato il clima non hanno dormienza.</p> <p>La riproduzione è esclusivamente praticata per semi.</p> <p>E' pianta esigente che esaurisce i suoli, i terreni sono abitualmente ben concimati con letame degli erbivori dell'altipiano, e di norma nei luoghi di origine è praticata da millenni la conduzione dei suoli che lascia in riposo i campi dopo un limitato numero di anni d'uso.</p> <p>La radice può essere di diversi colori: giallastro-dorata, biancastra, rossa, porpora, blu, verde o nera. Il colore delle radici trova relazione anche nel colore dei semi. Le piante con diversi colori di radice sono considerate varietà distinte, con caratteristiche distinte che sono attualmente in fase di più accurato accertamento.</p> <p>Tale caratteristica ambientale propria di un clima fresco se non freddo, massime +16, +18°C, minime -5*C, quindi con scarsità di parassiti e malattie legate al caldo, ed il ciclo vitale di maturazione della radice, di almeno 8-9 mesi, (analogo ad altre radici e tuberi di quell'ambiente, come l'Oca e l'Olluco), ne rende problematica la coltivazione in climi diversi, in clima più caldo, o con stagioni nette e distinte, che alternino temperatura più calde ad altre molto più fredde.</p> <p>Nel suo ambiente la pianta è considerata molto resistente.</p> <p>Benefits of Maca</p> <p>Increases libido and improves sexual function</p> <p>Promotes hormonal balance for men and women</p> <p>Relieves symptoms of menopause</p> <p>Increases resistance to disease and strengthens immunity</p> <p>Increases energy, endurance, and stamina</p> <p>Reduces stress and improves sleep quality</p> <p>For Men:</p> <p>The native peoples of Bolivia and Peru have used Maca root as a libido enhancer and reproductive aid for thousands of years. Since being "rediscovered by modern science" Maca supplements have become popular as a safe and natural way to improve sexual vitality, desire and performance.</p> <p> </p> <p>For Women:</p> <p>Bolivian natives have traditionally turned to Maca root to treat a variety of female health problems, from infertility to menstrual dysfunction and menopausal difficulties. In North America, some naturopaths and clinicians suggest Maca as a safe alternative to HRT (hormone replacement therapy), for balancing hormones and improving sexual function.</p> <p> </p> <p>Seeds that are been sold have been collected from organic MACA fields a few weeks ago and germination percentage: &gt;89%. Seed purity: &gt;83%. Weed seed presence: 0%. Humidity: &lt;13%.</p> <p>They've been collected in the Region of La Paz, Bolivia.</p> <div> <table cellspacing="0" cellpadding="0" border="1"> <tbody> <tr> <td colspan="2" width="100%" valign="top"> <p><span><strong>Sowing Instructions</strong></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>all year round </span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Just sprinkle on the surface of the substrate + gently press</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>20 ° C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>1-6 weeks</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong> </strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><br /><span><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena. </em><em>All Rights Reserved.</em></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> </div> </body> </html>
VE 166 (20 S)
Semi di Maca (Lepidium meyenii) 2.2 - 1
Semi Di L'albero Dei Miracoli

Semi Di L'albero Dei Miracoli

Prezzo 2,65 € (SKU: T 38)
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <div id="idTab1" class="rte"> <h2><span style="font-size: 14pt;"><strong>Semi Di L'albero Dei Miracoli (Moringa oleifera PKM1)</strong></span></h2> <h2><span style="color: #ff0000; font-size: 14pt;"><strong>Prezzo del pacchetto di 5 o 10 semi.</strong></span></h2> <p>La Moringa oleifera è un albero originario delle zone calde ed aride dell’India. Conosciuto anche come albero del rapanello in inglese “ horseradish tree” in realtà non ha nulla a che fare con i ravanelli, ma deve il suo appellativo al forte odore di rafano sprigionato dalle radici. La famiglia delle moringaceae comprende un solo Genere, Moringa, all’interno del quale sono racchiuse 13 specie tutte estremamente tenaci e resistenti tanto che in alcune zone dell’Africa sono chiamati alberi “nebedies” dall’inglese “never-die” che significa “non muore mai” in quanto crescono in suoli poveri e producono frutti persino durante il periodo di siccità.</p> <p>Il portamento della Moringa oleifra è alquanto modesto e per nulla elegante. I fiori, di colore bianco crema, sono piccoli e numerosi e ottimi produttori di nettare.
 I frutti sono dei grandi baccelli a sezione triangolare, (30-45 cm di lunghezza) verdi e morbidi che a maturità assumono una colorazione marrone e una consistenza legnosa. 
I semi contenuti all’interno dei baccelli sono presenti in numero variabile da 16 a 20 e sono di colore scuro e forma tondeggiante dotati di una membrana cartacea. Ogni albero produce da 20 fino ad 80 baccelli. A differenza di come si presenta, la Moringa oleifera possiede ottime qualità nutrizionali e ogni sua parte presenta delle proprietà benefiche tanto da essere definita albero dei miracoli. Come vedremo di seguito ogni parte della pianta è commestibile, che sia fresca, cotta o conservata per mesi all’aria aperta, ma le foglie sembrano essere il vero toccasana. Un solo cucchiaio di foglie di Moringa tritate se ingerito durante l’allattamento, può fornire al latte materno un quantitativo di proteine superiore del 14%, di calcio del 40%, e di ferro del 23%. Queste, infatti, contengono un’elevatissima percentuale di proteine addirittura superiore a quella presente nelle uova e nel latte di mucca; il quadruplo della vitamina A contenuta nelle carote, 8 volte la vitamina C presente nelle arance, il triplo di potassio delle banane (Fonte: C. Gopalan et al. (1994), Nutritive Value of Indian Foods, Istituto Nazionale di Nutrizione, India). Il sapore è leggermente piccante e possono essere consumate sia crude in insalata che cotte.</p> <p>I semi, se cotti, hanno un sapore simile a quello dei ceci, se macinati producono un olio eccellente. Inoltre, la farina di semi ottenuta dalla macinazione degli stessi sta scatenando la curiosità di molti scienziati essendo un elettrolita adsorbente incredibilmente efficace. Si è visto che i semi dell’albero macinati possono servire per la purificazione delle acque non potabili rendendo così questa pianta indispensabile per contrastare le morti che ogni anno si registrano nel mondo a causa dell’utilizzo di acque non sanitizzate. Circa 50- 150mg di semi macinati sono sufficienti a trattare un litro di acqua molto torbida. L’acqua ottenuta dopo essere filtrata presenterà una carica batterica ridotta almeno del 90%. Proprio grazie a questa eccellente proprietà in larga parte del mondo tropicale è conosciuto come l’”albero dell’acqua pulita”.</p> <p>I fiori hanno un sapore simile a quello dei funghi ed essendo eduli, possono essere utilizzati per impreziosire le insalate; inoltre il miele da esso prodotti è di qualità eccellente. Le radici anch’esse commestibili, si usano per aromatizzare ed hanno un sapore molto piccante simile a quello del ravanello. Il legno dona un colore azzurro alle stoffe e può essere impiegato come fonte di tannini per la concia delle pelli.</p> <p>I baccelli ancora verdi bolliti interi sono un ottimo ricostituente ed afrodisiaco in quanto molto ricchi di nutrienti. Oggi la Moringa è usata in molte regioni dell’Africa, dell’Asia meridionale, dell’America centrale e America meridionale per limitare ed evitare i danni della malnutrizione essendo un multi-vitaminico eccezionale.</p> <p><strong>Coltivazione</strong>:  Per chi la volesse coltivare è importante sapere che, essendo una pianta originaria delle zone calde, non resiste all’aperto a temperature inferiori allo zero, salvo per brevissimi periodi di tempo. A questo proposito in inverno è necessario ricoverarla in luoghi caldi o in serre. In condizioni ottimali può raggiungere gli otto – dieci metri di altezza, ma di norma è potata a cespuglio basso. Accetta qualsiasi terreno purché ben drenato e moderatamente concimato. Predilige un’esposizione in pieno sole e pochissima acqua. Si riproduce eccellentemente per seme. In vivaio è possibile acquistare i semi di Moringa oleifera.</p> <p><iframe width="640" height="385" src="https://www.youtube.com/embed/txbXMGnCERU?rel=0&amp;hd=1" frameborder="0" class="embed-responsive-item"> </iframe></p> </div> </body> </html>
T 38 10S
Semi Di L'albero Dei Miracoli

Semi di Noce Moscata

Semi di Noce Moscata

Prezzo 4,95 € (SKU: T 54)
,
5/ 5
<div id="idTab1" class="rte"> <h2><span style="font-size: 14pt;"><strong>Semi di Noce Moscata (Myristica fragrans)</strong></span></h2> <h2><span style="color: #ff0000; font-size: 14pt;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 1 o 2 semi.</strong></span></h2> <p>Myristica fragrans è un albero originario delle isole Molucche (Indonesia) ed oggi coltivato nelle zone intertropicali. Parti del suo frutto vengono commercializzate come spezie: il seme decorticato è la noce moscata, mentre la parte esterna che lo ricopre fornisce il macis.</p> <p><strong>Descrizione</strong></p> <p>Myristica fragrans è un albero sempreverde, dioico, che può raggiungere l'altezza di 20 metri.</p> <p>Seme</p> <p>La noce moscata (da "noce di Mascate" che non è il luogo di origine ma è il posto dal quale cominciò ad essere commercializzata) è una spezia usata in cucina. Il seme della pianta, di forma ovale arrotondata, ha sapore e odore particolari, dovuti alla presenza di un olio aromatico.</p> <p><em>Biologia</em></p> <p>Studi condotti su piante coltivate in India hanno individuato nel coleottero mirmecofilo Formicomus braminus (Anthicidae) l'insetto impollinatore di M. fragrans. Non è escluso che in natura altri insetti possano svolgere il medesimo ruolo.[2]</p> <p><strong>Coltivazione</strong></p> <p>È una coltivazione assolutamente tropicale. Il primo raccolto si ottiene dopo 7-9 anni dall'impianto e la piena produzione dopo 20 anni. La pianta può essere riprodotta per seme, ma frequentemente è propagata per via vegetativa (talee), tale ultima pratica è preferita in quanto è possibile propagare in maniera controllata gli esemplari femminili alternati ai maschili, i femminili sono ovviamente quelli che producono le noci (la pianta è dioica, quindi i due sessi sono su piante diverse).</p> <p><strong>Usi</strong></p> <p><strong>Farmaceutico</strong></p> <p>Agli inizi del Settecento, per le sue caratteristiche di antisettico fu considerato come rimedio per oltre cento malattie. Attenua nausea, vomito e diarrea, mentre il burro è efficace per uso esterno contro i dolori reumatici e nevralgici. Migliora la digestione, incrementa i movimenti peristaltici intestinali, favorisce il flusso biliare.</p> <p><strong>Tossicità durante la gravidanza</strong></p> <p>Sebbene in ambito culinario sia ragionevole l'assunzione solo in piccoli quantitativi, in passato fu usato in alte dosi, in tali ultime condizioni fu utilizzato come abortivo: se è consumato in alte dosi, inibisce la produzione di prostaglandine che possono influenzare lo sviluppo del feto.</p> <p><strong>Culinario</strong></p> <p>Oggi questa spezia è molto usata in cucina come ingrediente di dolci, budini e creme, ma anche della salsa besciamella[4], di purè e verdure lesse. Spesso, nella cucina italiana, viene aggiunta nei ripieni, tradizionalmente per tortellini, ravioli e cannelloni fatti a base di carne, formaggio o spinaci. Il suo aroma, in quantità moderate, è gradevole, caldo, piccante, esotico.</p> </div>
T 54 (1S)
Semi di Noce Moscata
Semi di Pepe giamaicano (Pimenta dioica)

Semi di Pepe giamaicano...

Prezzo 2,25 € (SKU: MHS 39)
,
5/ 5
<h2><strong><em><span style="text-decoration:underline;"><span>Semi di Pepe giamaicano o Pepe garofanato</span> (Pimenta dioica)</span></em></strong></h2> <h3><strong style="color:#ff0000;">Prezzo per Pacchetto di 6 semi.</strong></h3> <p>Il pimento, anche chiamato pepe giamaicano o pepe garofanato, è una spezia ricavata dai frutti essiccati della Pimenta dioica, un albero sempreverde, della famiglia del Mirto e originario della Giamaica. Il nome deriva dal termine spagnolo pimenta, cioè "pepe". In lingua inglese è chiamato anche allspice, perché sembra combinare cannella, noce moscata e chiodi di garofano.</p> <p> </p> <p><strong>Storia</strong></p> <p>Cristoforo Colombo portò il pimento in Spagna dai Caraibi pensando che fosse pepe; effettivamente le bacche di pimento assomigliano a grosse bacche di pepe. Da questo equivoco è derivato il nome pimento. Prima della seconda guerra mondiale il pimento era abbastanza usato, ma durante la guerra parecchi alberi furono tagliati e la produzione non fu quasi più ripresa in seguito. Per via del nome "pepe garofanato", con cui è conosciuto soprattutto in Europa, può essere confuso con il chiodo di garofano.</p> <p> </p> <p><strong>Usi</strong></p> <p>Il pimento è uno dei principali ingredienti della cucina caraibica. È utilizzato per speziare la carne essiccata o affumicata, in molte salse della cucina messicana e per la conservazione dei cibi in una sorta di salamoia detta pickling; inoltre è uno degli ingredienti che possono trovarsi nel curry. È utilizzato anche in molti paesi del medio oriente; per esempio la cucina palestinese usa il pimento per insaporire molti suoi piatti. Negli Stati Uniti è utilizzato soprattutto nei dolci, ma è uno dei principali ingredienti del Cincinnati chili. È comunemente usato in Gran Bretagna per molte ricette, per esempio nei pancake. Usato anche nella creola: miscela di pepe bianco, pepe nero, pepe verde, pepe rosa e pimento.</p> <p> </p> <p>Nel XVIII secolo il pimento era usato come deodorante; per esempio, i soldati russi erano soliti mettere alcune bacche di pimento nei loro stivali. Contiene eugenolo, un agente antimicrobico. Secondo la tradizione popolare pare che aiuti la digestione.</p> <p> </p> <p>La Pimenta dioica è anche l'ingrediente principale del pimiento bitter prodotto dal famoso bartender Dale DeGroff.</p> <p> </p> <p>Nota: Quando si ottiene i frutti di bosco con semi di rompere con cura la membrana, e togliere i semi da essa. In ogni bacca ci sono due semi. Vedere il numero immagine</p>
MHS 39
Semi di Pepe giamaicano (Pimenta dioica)
Semi di Porro ''Kamus''

Semi di Porro ''Kamus''

Prezzo 1,75 € (SKU: MHS 148)
,
5/ 5
<div class=""> <h2><strong>Semi di Porro (Allium ampeloprasum L.)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 320 (1g) semi.</strong></span></h2> <div>Varietà con fogliame semi eretto, di colore verde scuro, mezzo lungo con buono sviluppo, lieve rigonfiamento al colletto. Molto rustico per raccolta autunno inverno.</div> <div>Seminare in pieno campo mar-apr-mag-giu-lug</div> <div>Seminare in semenzaio gen-feb</div> <div>Trapianto &nbsp;mar-apr</div> <div>Raccolto gen-set-ott-nov-dic</div> <div> <div> <table cellspacing="0" cellpadding="0" border="1"> <tbody> <tr> <td colspan="2" width="100%" valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Instructions</strong></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">all year round&nbsp;</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">1 cm</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">+16 / +25°C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">2-3 weeks</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>&nbsp;</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><br><span style="color: #008000;"><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena.&nbsp;</em><em>All Rights Reserved.</em><em></em></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> </div> </div> </div><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 148 (1g)
Semi di Porro ''Kamus''
Semi di Carrubo (Ceratonia...

Semi di Carrubo (Ceratonia...

Prezzo 2,00 € (SKU: T 27)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di Carrubo (Ceratonia siliqua)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 5, 10 semi.</strong></span></h2> <p>Il Carrubo (Ceratonia siliqua L., 1753) è un albero sempreverde, prevalentemente dioico (esistono cioè piante con soli fiori maschili e alberi con fiori solo femminili, raramente presentano fiori di ambedue i sessi sulla stessa pianta). Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.</p> <p>Insieme all'Olea europaea è una specie caratteristica dell'associazione fitosociologica Oleo-ceratonion.</p> <p><strong>Morfologia</strong></p> <p>È un albero poco contorto, a chioma espansa, ramificato in alto. Può raggiungere un'altezza di 10 m.</p> <p>Il fusto è vigoroso, con corteccia grigiastra-marrone, poco fessurata.</p> <p>Ha foglie composte, paripennate, con 2-5 paia di foglioline robuste, coriacee, ellittiche-obovate di colore verde scuro lucente superiormente, più chiare inferiormente, con margini interi.</p> <p>I fiori sono molto piccoli, verdastri, a corolla papilionacea; si formano su corti racemi lineari all'ascella delle foglie.</p> <p>I frutti, chiamati carrube o vajane, sono dei grandi baccelli, detti "lomenti" lunghi 10–20 cm, spessi e cuoiosi, dapprima di colore verde pallido, marrone scuro a maturazione: presentano una superficie esterna molto dura, con polpa carnosa, pastosa e zuccherina che indurisce col disseccamento. I frutti contengono semi scuri, tondeggiati e appiattiti, assai duri, molto omogenei in peso, detti "carati" poiché venivano utilizzati in passato come misura dell'oro.</p> <p>I frutti permangono per parecchio tempo sull'albero per cui possono essere presenti frutti "essiccati" di colore marrone e immaturi di colore verde.</p> <table cellspacing="0" cellpadding="0" border="1"> <tbody> <tr> <td colspan="2" width="100%" valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Sowing Instructions</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Propagation:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Seeds</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Pretreat:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">pour over with hot water&nbsp;+ Soak about 24 hrs</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Stratification:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">0</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Sowing Time:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">all year round</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Sowing Depth:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Just lightly cover with substrate</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Sowing Mix:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Coir or sowing mix + sand or perlite</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Germination temperature:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">min. 20 ° C</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Location:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">bright + keep constantly moist not wet</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Germination Time:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">until it germinates&nbsp;</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Watering:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Water regularly during the growing season</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">&nbsp;</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;"><br><span style="color: #008000;">Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena.&nbsp;All Rights Reserved.</span></span></p> </td> </tr> </tbody> </table><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
T 27 (5 S)
Semi di Carrubo (Ceratonia siliqua)
Semi Di Carote Nantes

500 Semi Di Carote Nantes

Prezzo 1,35 € (SKU: VE 110 (1g))
,
5/ 5
<div id="idTab1"> <h2><strong>500 Semi Di Carote&nbsp;Nantes</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;" class=""><strong>Prezzo per Confezione di 500 (1g)&nbsp;semi.</strong></span></h2> <div>Le Carote Estive Nantes (Daucus carota) sono molto apprezzate per la loro alta resa e lo squisito gusto dolce. Un'ottima carota estiva, perfetta per essere congelata.</div> <div>La coltura della carota può essere ordinaria o extrastagionale; la prima ha ciclo primaverile-estivo mentre la seconda ha ciclo estivo-autunnale o autunno-primaverile. Come gia detto in precedenza la coltura protetta è ancora molto limitata.&nbsp;</div> <div>Nelle colture a semina primaverile-estiva, se necessario, può diventare indispensabile intervenire con alcune irrigazioni, sia per agevolare la germinazione sia per l’accrescimento. Gli interventi dovranno essere frequenti, anche giornalieri, con quantità minime di acqua. Il metodo irriguo a pioggia fine è il più usato, ma si sta sempre più dimostrando interessante anche la microirrigazione a sprinkler e la fertirrigazione, per un miglior risparmio e distribuzione dell’acqua e per un miglior frazionamento della concimazione.</div> </div><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
VE 110 (1g)
Semi Di Carote Nantes
Semi di Physalis Franchetii gigantea 1.55 - 7

Semi di Physalis Franchetii...

Prezzo 1,55 € (SKU: F 59)
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <div id="idTab1" class="rte"> <h2><span style="font-size: 14pt;"><strong>Semi di Physalis Franchetii gigantea (Lanterna Cinese)</strong></span></h2> <h2><span style="color: #ff0000; font-size: 14pt;"><strong>20 Semi in confezione.</strong></span></h2> <p>La Physalis alkekengi franchetii gigantea, detta anche "lanterna cinese", è una perenne nativa del Giappone. E' un arbusto che arriva ai 2-4 metri di altezza. Può essere coltivata anche in vaso. Questa perenne produce frutti estremamente decorativi che sembrano di un rosso incandescente simili a lanterne lanterne di carta. Si diffonde rapidamente. Produce fiori bianchi in giugno e luglio. Preferisce essere piantata in pieno sole nel terreno del giardino con una discreta umidità.</p> <p> I semi devono essere piantati quando la temperatura è attorno ai 22 ° C o più. La luce ne aiuta la germinazione che avviene in 2-5 settimane.</p> </div> </body> </html>
F 59
Semi di Physalis Franchetii gigantea 1.55 - 7

Pianta medicinale o spezia

Pianta resistente al freddo e al gelo
Semi Di Biancospino  pianta...

Semi Di Biancospino pianta...

Prezzo 2,25 € (SKU: T 43)
,
5/ 5
<div id="idTab1" class="rte"> <h2><span style="font-size: 14pt;" class=""><strong>Semi Di Biancospino (Crataegus monogyna) pianta medicinale</strong></span></h2> <h2><span style="color: #ff0000; font-size: 14pt;"><strong>Prezzo per pacchetto di 5 o 10 semi.</strong></span></h2> <p>Il Biancospino è un arbusto molto ramificato e spinoso che si può presentare anche sotto forma di albero e raggiungere i 10 metri d’altezza. Le foglie sono pentalobate a margine intero restringendosi a forma di cuneo. I fiori sono raggruppati in corimbi all’apice di piccole ramificazioni, bianchi con antere rosse. I falsi frutti sono ovali, di colore rosso scuro, contenenti nella polpa un nocciolo che è il vero frutto. A seconda delle zone il frutto può maturare in primavera, estate e inverno. Ad uso terapeutico, del Biancospino possono essere utilizzati i fiori, le fogli e la corteccia che hanno proprietà ipotensive, cardioregolatrici, cardiotoniche, antipiretiche, calmanti. Se si intenda raccogliere i fiori si tenga conto che la fioritura è brevissima.&nbsp;&nbsp;</p> <p>Perfetta essenza per il bonsaista meno esperto, data la facilità di germinazione, crescita, e resistenza alle malattie. Perfetto per bonsai in stile eretto informale, con palchi molto fitti.</p> </div><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
T 43 (10 S)
Semi Di Biancospino  pianta medicinale
Semi di Cipolla White Lisbon  - 2

Semi di Cipolla White Lisbon

Prezzo 1,95 € (SKU: MHS 144)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di Cipolla White Lisbon</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;">Prezzo per confezione da 250 (1 g) semi.</span></h2> <p>Queste cipolle (Allium cepa) crescono molto velocemente e hanno un sapore piccante. Una volta raccolte sono già pronte per insaporire i tuoi piatti preferiti!</p> <p><strong style="color: #008000;">Metodo di semina</strong></p> <p>Scegli un posto luminoso in giardino e semina le cipolle tra marzo e Agosto.</p> <p>Allenta bene il terreno per almeno 30 cm di profondità. Praticare una fessura di circa 1 cm di profondità, mischiare le sementi con della sabbia asciutta e distribuirle manualmente nella fessura. Coprire con 0,5 cm di terra, compattare delicatamente il terreno e annaffiare. Mantenere 20 cm di distanza tra un filare e l'altro. Proteggi le piante dal gelo.</p> <p>I semi germinano in 6-14 giorni.</p>
MHS 144 (250 S)
Semi di Cipolla White Lisbon  - 2
Semi di Amaranto - Amaranthus 2.25 - 1

Semi di Amaranto - Amaranthus

Prezzo 1,35 € (SKU: VE 77 W (1g))
,
5/ 5
<div id="idTab1" class="rte"> <h2 class=""><strong>Semi di Amaranto - Amaranthus</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per confezione da 1235 semi (1g).</strong></span></h2> <p>Il genere Amaranthus comprende circa 60 specie, alcune delle quali vengono suddivise in relazione all’utilizzazione.</p> <p>È una pianta erbacea annuale di altezza variabile secondo la specie da 0,5 a 3,5 m con foglie di diverse forme, da ovale a lanceolata. I fiori sono riuniti in infi orescenze (panicoli) che possono essere erette o pendenti, ramificate, lunghe sino a 90-100 cm di colore rosso tipico (dovuto al contenuto di betacianine), verde o giallognolo.</p> <p>I semi sono di piccole dimensioni di forma circolare schiacciata, di colore variabile da molto chiaro a bianco-latte, a giallo-oro, oppure dal bruno al nero.</p> <p>Misurano circa 1-1,5 mm di diametro e il peso di 1.000 semi è compreso tra 0,5-0,6 e 1 g.</p> <p><strong>Esigenze ambientali</strong></p> <p>Nelle aree di origine, Messico e Centro America, l’amaranto è coltivato anche in altitudine fino a circa 2.800 m slm utilizzando soprattutto A. caudatus e A. hypocondriacus. In altre aree a clima temperato l’ A. cruentus è la specie sulla quale si è sviluppata una tecnica colturale adatta a un’agricoltura industriale anche se ancora da perfezionare in alcuni suoi aspetti.</p> <p>Nei nostri ambienti l’amaranto è una tipica coltura primaverile-estiva che si può inserire in rotazioni con cereali, leguminose e ortaggi.</p> <p><strong>Tecnica colturale</strong></p> <p>In considerazione delle ridotte dimensioni del seme la preparazione del letto di semina assume una particolare importanza per la buona riuscita della coltura che per questo esige terreni abbastanza sciolti e con pH compreso tra 6 e 7,5.</p> <p>La tecnica di semina più impiegata è quella a file distanti 50-60 cm; si può procedere a fila continua (10-12 kg/ha di seme) o ricorrere alla semina di precisione (3-5 kg/ha) con densità molto variabili secondo l’architettura della varietà impiegata; da 20 a 60 piante/m2.</p> <p>Secondo la fertilità del terreno e la precessione colturale è buona norma distribuire una concimazione in presemina con rapporto 1:2:0,5 tra azoto, fosforo e potassio considerando come base circa 50-80 kg/ha del primo elemento.</p> <p>Quando le piante hanno raggiunto un’altezza di circa 20-25 cm si procede con una sarchiatura che talvolta deve essere ripetuta insieme a una rincalzatura soprattutto se le piante sono molto alte e con panicoli lunghi e ricadenti.</p> <p>Il ciclo della specie è variabile tra 100 e 160 giorni dalla semina.</p> <p><strong>Raccolta, produzione e utilizzazione</strong></p> <p>La maturazione è scalare e la raccolta&nbsp;&nbsp;&nbsp; è la fase più delicata di tutta la tecnica agronomica.</p> <p>Infatti i semi maturi si distaccano facilmente dal panicolo provocando perdite di una certa consistenza soprattutto se si procede con la raccolta meccanica, anche se piccole differenze sono state osservate secondo la varietà utilizzata.</p> <p>Per minimizzare le perdite di seme si dovrà raggiungere un compromesso tra maturità e umidità del panicolo oppure, allo stesso modo di altre specie, tagliare le piante e, dopo essiccamento, procedere alla trebbiatura. Un carattere che deve essere ricercato nelle varietà da sottoporre a raccolta meccanizzata&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; è il «dry down», vale a dire la parziale caduta delle foglie in concomitanza con la maturazione del seme.</p> <p>Infatti, nelle varietà che o a lungo le parti fresche, il seme cade precocemente e, considerando le sue minute dimensioni, rimane attaccato alle foglie andando perso.</p> <p>La riscoperta di questa pianta come preziosa risorsa alimentare risale agli anni Settanta, quando alcuni studi avviati da Dowton (1973) misero in evidenza le sue notevoli proprietà nutritive delle specie più diffuse: Amaranthus cruentus L., A. hypocondriacus L., A. caudatus L. e A. edulis speg.</p> <p>Negli Stati Uniti, Cina e India l’amaranto viene coltivato su grandi superfici ed è considerato ormai al pari di altre colture industriali (Tucker, 1986; Granado e Lòpez, 1990).</p> <p>Le principali caratteristiche di questa specie, di cui, oltre ai semi, si possono consumare anche le foglie a guisa di spinaci, sono l’elevato contenuto di proteine (15-18%), di lisina e di calcio rispettivamente con medie di 5,2 e 0,37 g/100 g di sostanza secca (Petr et al., 2003), oltre a essere caratterizzato dall’assenza di glutine e quindi idoneo all’alimentazione dei celiaci (Ballabio et al., 2011). In particolare il contenuto di lisina, superiore ad alcuni alimenti di origine vegetale (cereali, fagioli, soia) e animale (carne, latte, uova), conferisce a questa specie elevate potenzialità di mercato soprattutto dove, fi no a questo momento, è stata confi nata quasi esclusivamente nel settore salutistico (Hackman e Myers, 2003).</p> <p>L’amaranto viene impiegato per la formulazione di barrette, snack, muesli, semi soffiati, estrusi e altri prodotti come biscotti e pane. Per quest’ultimo impiego però, e in generale per la produzione di paste lievitate, è necessaria la miscelazione con farine di cereali che nel caso di produzioni destinate ai celiaci possono essere di mais, sorgo, riso o miglio.</p> <p>La farina di amaranto non contiene zuccheri semplici e questo, considerato l’elevato contenuto di amilopectina e di zuccheri complessi, consente il suo impiego nelle diete di obesi e diabetici.</p> <p>Un’utilizzazione particolare di questa specie è quella del latte di amaranto che, per il suo ottimo bilanciamento degli aminoacidi e per l’elevato contenuto di calcio, è indicato per l’alimentazione di bambini, anziani e intolleranti al lattosio (Teutonico e Dietrich, 1985).</p> <p>Le foglie di alcune varietà particolarmente pigmentate possono essere utilizzate per l’estrazione di un colorante rosso impiegato nell’industria alimentare.</p> <p>Dell’amaranto il settore cosmetico e farmacologico benefi ciano soprattutto dell’elevato tenore di squalene dell’olio, un acido grasso contenuto in media per il 4,6%.</p> <p>L’olio di amaranto, contenuto nei semi in media per il 6,0%, con il suo tenore di tocoferoli, composti generalmente indicati come vitamina E, insieme allo squalene, trovano impiego nell’industria cosmetica soprattutto nel settore della cura di pelle e capelli.</p> <p>Altra particolare utilizzazione è quella dell’impiego dell’amido caratterizzato da granuli molto piccoli che possono essere utilizzati come base per aerosol non allergici e anche come sostituto del talco in cosmesi.</p> </div><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
VE 77 W (1g)
Semi di Amaranto - Amaranthus 2.25 - 1

Semi di Aloe vera 4 - 6

Semi di Aloe vera

Prezzo 4,00 € (SKU: CT 24)
,
5/ 5
<h2 id="short_description_content" class="rte align_justify"><span style="font-size:14pt;"><strong>Semi di Aloe vera (Aloe barbadensis Miller)</strong></span></h2> <h2 class="rte align_justify"><span style="color:#ff0000;font-size:14pt;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 5 semi.</strong></span></h2> <p>L'Aloe vera (sin.Aloe barbadensis Miller) è una pianta succulenta della famiglia delle Aloeacee che predilige i climi caldi e secchi.</p> <p><strong>Morfologia</strong></p> <p>È una pianta carnosa perenne a portamento arbustivo, alta sino ad 1 m.</p> <p><strong>Foglie</strong></p> <p>Sono disposte a ciuffo, semplici, lunghe 40–60 cm, lungamente lanceolate, con apice acuto, presentano cuticola molto spessa e sono carnose a causa degli abbondanti parenchimi acquiferi presenti al loro interno. Presentano spine solo lungo i lati.</p> <p><strong>Fiori</strong></p> <p>Scapo fiorifero che si innalza dal centro delle foglie, costituito da un'infiorescenza a racemo con asse ingrossato. Sono di colore dal giallo al rosso.</p> <p>È una pianta autosterile, si riproduce perciò solo con l'impollinazione incrociata, in quanto i fiori maschili e quelli femminili della stessa pianta non si incrociano tra loro.</p> <p><strong>Frutti</strong></p> <p>Sono costituiti da una capsula loculicida.</p> <p><strong>Coltivazione</strong></p> <p>In Europa, le uniche coltivazioni di una certa estensione si trovano in Spagna. Ne stanno sorgendo anche in Italia meridionale, ma sono ancora di dimensioni limitate. Le coltivazioni spagnole, essendo la Spagna membro dell'Unione Europea, sono obbligate a rispettare norme di produzione molto più stringenti rispetto agli altri Paesi, garantendo così un prodotto di qualità migliore.</p> <p>Nel mondo, l'aloe è coltivata in Africa, Australia, America settentrionale, America centrale, America meridionale, Russia, Giappone.</p> <p>Spagna, Grecia e Israele possono attualmente essere considerate le migliori zone di produzione e approvvigionamento al mondo</p> <p><strong>Moltiplicazione</strong></p> <p>La moltiplicazione dell'aloe avviene per seme o per divisione dei polloni che si formano alla base della pianta.</p> <p><strong>Uso</strong></p> <p>L'uso dell'aloe è molto antico, come testimoniato dal testo cuneiforme di alcune tavolette d'argilla ritrovate sul finire dell'Ottocento da un gruppo di archeologi nella città mesopotamica di Nippur, nei pressi di Bagdad, Iraq, e databili attorno al 2000 a.C. Nel testo si legge "... le foglie assomigliavano a foderi di coltelli". L'aloe era nota e utilizzata anche presso gli egizi (es. citata nel "papiro Ebers" del 1550 a.C.) per i preparati per l'imbalsamazione (da qui "pianta dell'immortalità") o per la cura e l'igiene del corpo o come cicatrizzante [1], nonché citata svariate volte nella bibbia (es. Giovanni 19, 39: "...e portò una mistura di mirra e di aloe di circa cento libbre" ) quale pianta aromatica o per la preparazione degli unguenti prima della sepoltura [2].</p> <p>Lo studio sistematico di questa pianta tuttavia iniziò solo nel 1959, grazie a un farmacista texano, Bill Coats, che mise a punto un processo per stabilizzare la polpa aprendo la strada alla commercializzazione dell'aloe senza più problemi di ossidazione e fermentazione. Parallelamente il governo americano dichiarò ufficialmente le proprietà curative di questa pianta per il trattamento delle ustioni. Da allora gli studi sull'Aloe sono molto attivi in tutto il mondo.</p> <p>Da un punto di vista chimico, si possono distinguere tre grandi classi di componenti nell'aloe: gli zuccheri complessi - in particolare glucomannani tra cui spicca l'acemannano - nel gel trasparente interno, con proprietà immuno-stimolanti; gli antrachinoni nella parte verde coriacea della foglia, ad azione fortemente lassativa, e svariate altre sostanze, come sali minerali, vitamine, aminoacidi, acidi organici, fosfolipidi, enzimi, lignine e saponine.</p> <p><strong>Presunte proprietà medicinali</strong></p> <p>    Rigenerante: stimola la crescita dell'epitelio sulle ferite;</p> <p>    Proteolitica e cicatrizzante: dissolve e assorbe enzimaticamente le cellule morte o danneggiate, stimolando il processo rigenerativo;</p> <p>    Antiinfiammatoria: accompagna e aiuta a superare il processo infiammatorio;</p> <p>    Antipiretico: dà sollievo al bruciore da scottature, infiammazione e febbre;</p> <p>    Umettante: è idratante, favorendo la ritenzione di acqua nei tessuti della pelle;</p> <p>    Analgesica: dà sollievo al dolore, anche in profondità;</p> <p>    Fungicida: ostacola la crescita dei funghi;</p> <p>    Virostatica: ostacola la crescita dei virus;</p> <p>    Batteriostatica: ostacola la crescita dei batteri;</p> <p>    Emostatica: riduce la fuoriuscita di sangue nelle lesioni;</p> <p>    Antiprurito: dà sollievo nel prurito;</p> <p>    Disintossicante: aiuta la disintossicazione del corpo dalle impurità delle tossine;</p> <p>    Proprietà antitumorali (vedi anche Aloe arborescens)</p> <p><strong>Controindicazioni</strong></p> <p>La parte periferica della foglia contiene l'aloina, una droga antrachinonica con effetto lassativo e irritativo del colon e (si ritiene) abortivo in gravidanza. Per questo motivo è sconsigliato assumere per bocca preparati a base di aloe vera che contengano la parte esterna (verde) della foglia.</p> <p><strong>Distribuzione e habitat</strong></p> <p>Africa settentrionale, Arabia, Madagascar, regioni desertiche, Moldavia (shishkani), Messico, Santo Domingo, Argentina, Paraguay, Colombia, Albania, Cuba.</p> <table cellspacing="0" cellpadding="0" border="1"><tbody><tr><td colspan="2" width="100%" valign="top"> <p align="center"><span style="color:#008000;"><strong>Sowing Instructions</strong></span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color:#008000;"><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color:#008000;">Seeds</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color:#008000;"><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color:#008000;">0</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color:#008000;"><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color:#008000;">0</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color:#008000;"><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color:#008000;">all year round</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color:#008000;"><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color:#008000;">Needs Light to germinate! Just sprinkle on the surface of the substrate + gently press</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color:#008000;"><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color:#008000;">Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color:#008000;"><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color:#008000;">20-25°C</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color:#008000;"><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color:#008000;">bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color:#008000;"><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color:#008000;">1 - 8 weeks</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color:#008000;"><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color:#008000;">Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> </td> <td valign="top"> <p align="center"><br /><span style="color:#008000;"><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena. </em><em>All Rights Reserved.</em></span></p> </td> </tr></tbody></table>
CT 24 (5 S)
Semi di Aloe vera 4 - 6